Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

WikiLeaks e la guerra della trasparenza: dal Big Data al Big Brother

Wiki

Mentre sempre più realtà chiedono a gran voce la “liberazione” delle informazioni del settore pubblico, la vera partita pare giocarsi intorno ai dati privati, i nostri, che vengono venduti a scopi commerciali e di ‘sicurezza’ globale

—–

(a. f.) – Wikileaks torna a parlare, e lo fa da ‘spia’ che denuncia le Spie. A finire sotto la lente dell’organizzazione di Assange, infatti, è un sistema globale di intercettazioni di massa perpetrato ai nostri danni dai contractor delle intelligence occidentali, ma non solo. Scenari hollywoodiani – si legge nel post della stessa Wikileaks – che da oggi sono realtà, come rivelato dalle centinaia di documenti contenuti nel data-base reso pubblico da WL e provenienti da 160 contractor impegnati nel settore della sorveglianza di massa.

La squadra assemblata da Assange e soci per questa nuova data-inchiesta è piuttosto nutrita. Oltre a Bugged Planet e la ONG Privacy International, anche sei testate giornalistiche di altrettanti Paesi, e questa volta c’è pure l’Italia (le cui due principali testate si erano rifiutate, per bocca dello stesso Assange, di partecipare al cosiddetto Cable Gate) con L’Espresso, insieme a ARD (Germania), il Bureau of Investigative Journalism (Regno Unito), Hindu (India), OWNI (Francia) e il Washington Post (USA).

L’inchiesta, denominata Spy Files, è tuttora in divenire, e ai 287 documenti resi noti il 1 dicembre se ne aggiungeranno altri nei prossimi giorni e nel corso dell’anno in arrivo.

Wiki2 Anche il Bureau e Privacy International hanno elaborato e messo a disposizione degli utenti il proprio data-base che raccoglie le aziende che operano nel mercato degli strumenti e dei prodotti per la sorveglianza.

Attraverso una semplice interfaccia è possibile ricercare le informazioni per Paese o per azienda (le aziende italiane sono 9, tra cui RCS): tipologia di prodotti venduti e (laddove disponibili) i rappresentanti chiave dell’azienda, l’indirizzo, il sito Web e la localizzazione attraverso Google Map, oltre ai link a brochure e altro materiale ‘liberati’ Wikileaks e Privacy International. (Per ulteriori informazioni sul data-base si può contattare direttamente il Bureau a info@thebureauinvestigates.com).

In un post sul proprio sito, infine, Privacy International denuncia le stesse trame da Panopticon, delineando un interessante parallelo tra Big Data (i grandi insiemi di dati) e Big Brother (il grande fratello che tutto vede e tutto sa … e tutto rivende, è proprio il caso di dire).

Secondo P.I. l’ambiente iper-mediale in cui siamo immersi contiene ogni cosa che ci riguarda, dal lavoro allo svago, ed è disseminato dalle infinite tracce digitali (i Big Data) che lasciamo muovendoci, pensando, agendo al suo interno.

Uno scenario orwelliano popolato da curiosissimi, avidi attori: provider di servizi Internet, cloud e mobile, aziende di hosting, giganti delle telecomunicazioni e della finanza, unitamente a qualche nuovo organismo nato in seno al mercato digitale; tutti ingurgitano e processano volumi inimmaginabili di dati e informazioni che riguardano ognuno di noi, dando vita ad un complesso cyber-industriale di massa che si alimenta dello sfruttamento commerciale di queste informazioni.

In un mondo globalizzato come il nostro – continua Privacy International – la cyber-sicurezza industriale non conosce confini, e spetta alla società civile, nonché a realtà come la stessa P.I., vigilare in difesa dei diritti e della democrazia.

Se – come sosteneva Alistair Croll – la trasparenza dei dati è una corsa alle armi, la sua guerra è appena iniziata.