Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Year in Hashtag, un omaggio a tutti i cittadini-giornalisti che nel 2011 hanno raccontato la Storia

Hashtag

Se per Time persona dell’anno è “il manifestante”, per Year In Hashtag persona dell’ anno è anche “il citizen journalist”.

Year in Hashtag è un sito web messo a punto per offrire uno sguardo sul 2011 da un punto di vista particolare: la Rete e i suoi utilizzatori.

Perché il 2011? Perché quest’ anno – spiegano i curatori del sito (Claudia Vago, @tigella, Luca Alagna, @ezekiel, Marina Petrillo, @alaskaRP, Maximiliano Bianchi, @strelnik) – per la prima volta, la maggior parte degli eventi è stata raccontata prima, meglio o esclusivamente dalla Rete.

Per cui ‘’uno sguardo sul 2011 che non comprenda tweet, blog, fotografie e video immediatamente caricati online è uno sguardo parziale, incapace di raccontare la vera ricchezza dei tanti eventi che si sono svolti in questo lungo e intenso anno’’.

Scorrendo Year in Hashtag ci si imbatte nelle piazze che quest’ anno hanno fatto la storia e sono state testimoniate da migliaia di cittadini-giornalisti: citizen journalist che spesso non sono altro che i ‘’manifestanti’’ di Time, semmai armati di smartphone e account su un social network.

E’ per rendere omaggio a tutti coloro che in questo 2011 hanno raccontato la realtà intorno a loro che è nato YearInHashtag, per valorizzare l’impegno di migliaia di persone nel mondo che ogni giorno hanno costruito un pezzo della Storia di questo anno indimenticabile.

Un pezzo di Storia che può essere arricchito e approfondito dai contributi dei lettori del sito, che vengono invitati a ‘’registrarsi e creare la narrazione del proprio 2011. Chissà, magari nel 2012’’.