Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Con un ebook sul caso Spampinato tornano le inchieste di ‘’Accade in Sicilia’’

Le inchieste di “Accade in Sicilia” – il sito chiuso dalla magistratura siciliana perché considerato ‘’stampa clandestina’’ e poi riaperto dopo il proscioglimento di Carlo Ruta da parte della Cassazione -, diventano una collezione di eBook monografici. In più, oltre a riproporre le investigazioni e le ricerche storiche più significative del giornale online curato dallo storico, forniranno ai lettori una serie di aggiornamenti e un’ ampia selezione di documenti originali, che fino ad oggi non sono stati mai pubblicati. Documenti che saranno proposti in buona parte in copia digitale.

 

Il progetto viene inaugurato da un lavoro dedicato al caso del giornalista Giovanni Spampinato, di cui nei giorni scorsi è ricorso il quarantesimo anniversario dell’ uccisione.

 

Entro il febbraio del 2013 uscirà poi Giuliano, lo Stato e la mafia, in due eBook di complessive 850 pagine circa, e un testo di testimonianze e documenti sul giornale palermitano “L’ Ora’’, di cui Spampinato era un cronista di punta.

 

Nella ricerca sul delitto Spampinato, già in circolazione, sono riportati i passaggi più significativi dell’inchiesta che è andata snodandosi dal 2002 al 2008 sul giornale on-line, ma sono presentati pure aggiornamenti e una straordinaria selezione di documenti dell’epoca, molti dei quali pubblicati appunto per la prima volta.

 

Nella prefazione dell’eBook, riporta una nota,  si legge:

 

«L’investigazione su questo caso, che ha presentato non poche difficoltà e ha incontrato soprattutto molte resistenze, ha consentito di enucleare un paradigma interpretativo […]. Ha contribuito a sconfessare inoltre i luoghi comuni più resistenti, che vorrebbero archiviare il caso siciliano come una comune vicenda di cronaca nera, priva di implicazioni complesse e causata addirittura da intemperanze del giornalista de “L’ORA”. Dalla documentazione che si è resa disponibile, inclusa quella ufficiale, si evince in realtà con chiarezza che Giovanni Spampinato, nel condurre le proprie inchieste, fece semplicemente il proprio dovere».