Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dig.it, il 4 e 5 luglio a Firenze il punto sul giornalismo digitale in Italia

‘’DIG.IT – Giornalismo digitale: nuovi modelli economici, nuove professionalità, nuova cittadinanza’’.  E’ Il tema di un incontro nazionale che si terrà il 4 e 5 luglio prossimi nell’ Auditorium di Via San Gallo, a Firenze, promosso dall’ Associazione stampa toscana (Ast) e dal gruppo ‘’Digiti’’  con la collaborazione della Regione Toscana.

L’ obbiettivo è di fare il punto sulla situazione dell’ editoria e del giornalismo digitale in Italia analizzando le varie esperienze che hanno segnato gli ultimi 15 anni di storia editoriale del paese.

 

 

Nella due-giorni si confronteranno gli esponenti dei vari aspetti del mondo digitale italiano, sia sul piano istituzionale che su quello del movimento reale: dalla progettazione al mercato,  dal giornalismo all’industria editoriale, dal marketing al governo delle amministrazioni pubbliche, dall’ università ai protagonisti del dibattito pubblico sulla Rete e l’ informazione online.

 

 

I contenuti

 

Le aree di analisi dovrebbero coprire questi ambiti:

 

– le risorse

– i nuovi profili industriali

– autoimprenditoria e sostegni pubblici

– le nuove caratteristiche professionali

– i rapporti di lavoro

– la rappresentanza

– la contrattazione sindacale

 

 

L’ incontro dovrebbe avere questa scansione:

 

– 4 luglio, mattina : seduta plenaria con interventi e relazioni sui temi di base;

– 4 luglio, pomeriggio: workshop; case-studies;

– 5 luglio, mattina: conclusioni dei workshop; tavola rotonda conclusiva;

– 5 luglio, pomeriggio: barcamp.

 

 

Sono invitati

 

Interlocutori ‘’istituzionali’’:

Movimenti di base e associazioni (Digiti, precari organizzati e non, associazioni di giornalisti, Web tv, ecc)

Editoria ufficiale: Anso (editori online) e Fieg;

Fnsi e Associazione regionali di stampa

Ordine dei giornalisti

Università

Regione Toscana

 

Esperti e tecnici nei settori:

 

– giornalismo digitale

– editoria digitale

– la Rete

– Web Tv

– la pubblicità

– l’ impresa

– il marketing e la comunicazione.

 

 

L’ organizzazione

Il coordinamento organizzativo fa capo a

– Paolo Ciampi: presidenza@assostampa.org;

– Pino Rea: pino.rea@libero.it ;

– Vittorio Pasteris: vittorio.pasteris@gmail.com ;

– Marco Renzi: renzilab@gmail.com .