Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Editoria: in Francia la stampa online contro le sovvenzioni a pioggia

Eliminare gli aiuti diretti alla stampa, potenziare la ricerca e lo sviluppo nei media, dare lo stesso peso ai diritti del web rispetto a quelli della carta.

Sono alcuni dei punti di un Manifesto per un nuovo ecosistema del giornalismo digitale lanciato nei giorni scorsi dalle aziende editoriali online associate al Syndicat de la presse indépendante d’information en ligne (SPIIL).

 

 

Le principali richieste degli editori online – precisa ActuVoila –  sono la soppressione, in tre anni,  del meccanismo degli aiuti diretti e la sua sostituzione con degli aiuti indiretti, come la riduzione dell’ Iva al 2,10%.

 

Le sovvenzioni dirette, secondo l’ associazione francese, finisconio solo per dare ossigeno a ‘’pubblicazioni con difficoltà di sopravvivenza, che non riescono a realizzare gli sforzi editoriali, commerciali e industriali necessari per ristrutturarsi’’.

 

Di fronte a un settore produttivo che non investe in ricerca e sviluppo, lo Spiil propone poi di creare un credito di imposta sulla ricerca per permettere alle aziende editoriali di ‘’mettere a punto dei contratti con gli organismi di ricerca (Università) specializzati nei campi che possono interessare la stampa (contenuti, gestione, programmi, ecc.)’’.

 

Il Manifesto propone anche delle ‘’facilitazioni giuridiche e fiscali’’ per ‘’ravorire gli investimenti’’ nelle aziende editoriali e chiede di lanciare una ‘’strategia digitale europea’’ per il lancio di grandi progetti in ‘’una logica open source o nel campo commerciale’’.