Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Emergenza, un centro di raccolta della disinformazione

L’ informazione d’emergenza è un servizio pubblico e come tale può e deve essere verificata in tempo reale. Lo sottolinea Craig Silverman, giornalista e collaboratore della Columbia Journalism Revue,  in un articolo su Poynter.org che prende spunto da quanto è accaduto in questo campo durante l’ uragano Sandy.

 

In particolare, Silverman,  suggerisce collaborazione, coordinamento e l’ individuazione di un punto di raccolta delle notizie – una sorta di ‘’borsa’’ dell’informazione -, come soluzione alla gestione delle informazioni false che si diffondono in situazioni di emergenza.

 

L’ autore elenca gli interventi attuati dalle testate per individuare e combattere la disinformazione e le immagini false circolate in occasione di Sandy e articola una riflessione per trovare una soluzione al problema dell’enorme flusso di informazioni che si verificano in occasioni come questa.

 

Ecco alcune sue indicazioni:

 

– “Sì, Twitter può diffondere disinformazione, ma è, anche, una potente rete per verificare i fatti. Qualsiasi strumento o rete in grado di diffondere informazione può diffondere notizie vere e false. Questo perché gli esseri umani offrono una grande varietà di falsità e verità, soprattutto in occasione di flussi continui di informazioni in eventi come questo.

Credo che parte della risposta stia, per redazioni, giornalisti, agenzie governative e altri soggetti nel coordinare il flusso collaborando fra di loro…

 

– …l’idea è quella di mettere le testate giornalistiche e gli altri attori chiave insieme durante le catastrofi…coordinando la creazione e la condivisione del lavoro di debunking (smascheramento) e la diffusione di informazioni di qualità…abbiamo bisogno di formalizzare questo processo.

 

– Ne ho parlato in una nota su Truth Trend…e ho rinominato il progetto chiamandolo WarningWire e focalizzandolo sull’ uso della tecnologia per identificare la disinformazione e sulla creazione di un network di redazioni, giornalisti e altri soggetti interessati per inserire anche il fattore umano nel lavoro di smascheramento

 

– …queste verifiche, che da sempre vanno fatte dalle redazioni, con l’informazione che passa sul web comportano un impegno raddoppiato… WarningWire riunirebbe il lavoro di smascheramento con l’ indicazione chiara delle fonti e dei link e facilitando la diffusione su twitter. Sarebbe utile coordinare gli sforzi di debunking… Questo sarebbe servizio pubblico.

 

– …Quello che serve è un luogo dove trovare le smentite, soprattutto durante un evento con continua copertura.

…in questo senso, WarningWire è come una stanza di compensazione o un servizio di controllo del traffico aereo…si tratta di una piattaforma in cui si possa condividere le cose fatte e in cui è possibile vedere chi ha smascherato cosa…

 

(a cura di Claudia Dani)

Â