Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Esperimento a Radio Firenze, una città in 140 caratteri per una emittente social

Quando un social network minimale incontra una radio privata è possibile che la tutt’altro che scontata commistione dia origine ad un ibrido denominabile social radio?
L’ esperimento comunicativo è in corso di realizzazione a Firenze e si chiama Radio Firenze.

Un marchio prestigioso, addirittura storico, se si pensa che è proprio con questo nome che nel 1932, la Rai, all’ epoca Eiar, iniziò a trasmettere dal capoluogo toscano.

 

A questo marchio, Radio Firenze, sono legate storie complesse e drammatiche dell’Italia del secondo conflitto mondiale, ma anche, molto più tardi, con l’avvento delle radio private, le vicende politicamente confuse anche se decisamente libertarie e forse anche un poco libertine,  delle radio libere “ma libere veramente”.

 

Nel 1975, Radio Firenze diventa una delle numerose voci libere dell’etere toscano, e per circa vent’anni con cambi di voci e di sedi, inonda l’etere con le proprie emissioni.
Ebbene tanti anni dopo, altri editori radiofonici, una compagine in cui figura addirittura la Curia vescovile fiorentina, riesumano lo storico marchio della radiofonia toscana, per costruirvi attorno un’emittente web oriented tutta 2.0, così come vogliono le attuali tedenze.

 

Si torna a fare radio su Radio Firenze, la frequenza per chi incrocia nei paraggi del capoluogo toscano è:  95,400 mhz,  ma i limiti del segnale questa volta, valicato il terzo millennio, non contano:  oggi c’è il web, e la radio, qualunque emittente, non deve più conquistare le vette dei monti con le proprie antenne e amplificare il proprio segnale a dismisura per colmare le distanze, ora c’ è intenet, e nessuna distanza è più incolmabile.

 

Un “softwarino” che traduca il segnale radio in flusso digitale et voilà: la radio è ascoltabile ovunque nel mondo attraverso la rete. Non solo, ma sempre grazie al web, la radio del presente è un medium interattivo, plasmabile e adattabile alle esigenze di ogni singolo ascoltatore, con un click.
Radio F‏irenze di oggi è un’emittente radiofonica all music&news, dunque senza conduttori, ma con un progetto sociale alle spalle:  un formato nuovo che integri al modulo squisitamente fm,  anche la molteplicità, lo spirito di convivisione tipici  della rete,  e più  in particolare la filosofia dei network sociali.

 

Lo slogan di lancio dell’emittente fiorentina è: “la città in 140 caratteri”, e riassume in modo preciso l’orientamento   che i creatori di questo progetto hanno voluto porre alla base di questo nuovo prodotto editoriale. Ogni intervento parlato alla radio deve rimanere nello spazio di un sms, i fatidici 140 caratteri di un tweet.

 

E dunque quale miglior strumento della rivoluzione mediatica 2.0 in atto sul web che il social cinguettio di twitter da abbinare all’emittente radiofonica. Cinguettate verso la radio, la radio twitterà con voi, raccontando nello spazio di un sms: l’informazione, gli spettacoli, gli appuntamenti culturali, il meteo, ma anche, perchè no? La poesia.

 

Del resto l’ermetismo non ha vissuto proprio a Firenze un periodo di grande splendore?

 

Marco Renzi