Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ETicaNews, informazione all’ insegna dell’ etica

Il progetto editoriale, lanciato in questi giorni da un gruppo di giornalisti e professionisti milanesi alla ricerca di un nuovo modello di giornalismo, è uno dei segmenti di un programma più vasto, il progetto ETica che punta a dare un contributo alla costruzione di ‘’un nuovo modello etico nella società, nel business, nella finanza’’ – Il direttore, Luca Testoni, racconta in una intervista nascita e obbiettivo dell’ iniziativa, che programmaticamente fa a meno della pubblicità e combatte tutte le derive del clientelarismo

Un giornalismo indipendente e condiviso, che faccia a meno della pubblicità e combatta tutte le derive del clientelarismo.

E’ questa la linea che ispira ETicaNews.it, un nuovo progetto editoriale online partito da qualche giorno sul web.

La testata, ideata e creata da una squadra di giornalisti e professionisti alla ricerca di un nuovo modello di informazione, è uno dei rami di un programma più vasto, il progetto ETica che – spiegano Luca Testoni, direttore di ETicaNews, e i suoi collaboratori – punta a dare un contributo alla costruzione di ‘’un nuovo modello etico nella società, nel business, nella finanza’’.

Il progetto ha tre caratteristiche distintive: 1) creare un network per coinvolgere individui e imprese consapevole della non sostenibilità dell’attuale modello socio-economico; 2) creare informazione indipendente attraverso il braccio operativo EticaNews.it; 3) creare benchmark, visto che non esistono punti di riferimento nazionali in grado d’intervenire quotidianamente sull’etica in materie finanziarie, economiche, politiche.

 

Informazione etica

La prima caratteristica di ETicaNews.it è di non avere bisogno di pubblicità per sopravvivere. La testata, infatti, sarà finanziata da una fondazione, che dovrà aderire a uno statuto per garantire totale autonomia alla redazione.

Questa struttura permetterà a ETicaNews.it di diventare uno spazio di denuncia del malcostume, delle ingiustizie, dei sotterfugi e dei vizi che spesso vengono nascosti dai media per problemi che nulla hanno a che vedere con l’interesse dei lettori. Ed è proprio ai nostri lettori che chiediamo di inviarci idee, suggerimenti, documenti, per costruire una sorta di Wikileaks italiano. E chiunque sarà oggetto di critica avrà diritto di rispondere: in ogni articolo, chi sarà coinvolto nella notizia potrà intervenire in un apposito spazio-replica.

Verso una FondazioneETica

A Luca Testoni, giornalista in vari quotidiani finanziari e autore di L’ ultima sfilata. Processo alla casta della moda italiana, abbiamo rivolto alcune domande sugli aspetti editoriali dell’ inziativa.

 

– Qual è il profilo economico del progetto?

– La struttura attualmente è sostenuta dal gruppo di lavoro iniziale. Abbiamo un anno di lancio davanti. Ci saranno due ipotesi da valutare nei prossimi mesi:

a) rendere economicamente stabile la struttura con attività collaterali: service editoriale nel mondo Csr (responsabilità sociale delle imprese, ndr) e business sostenibile; consulenza; formazione

b) avviare una progressiva entrata di soci nella srl già operativa.

In entrambi i casi, l’obiettivo finale è comunque quello di arrivare alla costituzione di una fondazionETica che consenta la chiusura del cerchio, e concretizzi il progettoETica di cui ETicaNews è oggi il primo passo. Ogni cosa diversa (farne una srl imprenditoriale) priverebbe ETicaNews di significato.

– Il lavoro è volontario?

Il lavoro è oggi su base volontaria da parte del gruppo fondatore, salvo qualche minima retribuzione per chi lavora pur non essendo dipendente (free lance). L’ obiettivo, nei prossimi mesi, è quello di avere progetti ad hoc cui mettere a disposizione la piattaforma, con i quali si renda possibile una DOVEROSA remunerazione di coloro che ci stanno regalando entusiasmo.

 

 

– Quindi qualcuno lavorerà a tempo pieno? E come sarà inquadrato contrattualmente?

A regime, l’obiettivo è quello di una redazione in piena regola. Il progetto iniziale prevedeva comunque una redazione snella (5 persone) in quanto l’ obiettivo era ed è “accendere” il network, saperlo gestire, riuscire a valorizzarlo.
– La Fondazione di cui parlate è già costituita?

Parliamo sempre di una fondazionETica in prospettiva. La menzioniamo perché è lo snodo cruciale del progettoETica, il mattone che completerà la struttura.

I primi passi, due anni fa, furono nella direzione di convogliare forze per la costituzione della fondazionETica. Salvo dover prendere atto che, nonostante il grande interesse e la viva curiosità di diversi investitori, questi avevano la necessità di avere davanti il progetto concreto. Ribaltammo l’ ordine delle cose, e ora siamo partiti con ETicaNews

 

– Come è nato il progetto?

 

Il progettoETica nasce come ho appna detto. Due anni fa, un gruppo di professionisti (giornalisti, avvocati e banker) scommette sull’ idea che è il momento per fare qualcosa di concreto, per aggregare rabbia e vitalità (pare un ossimoro, non lo è), e rimodellare tutto quanto un sistema che non può reggersi più.

Spinta sociale e deontologica, coscienza e propensione alla giustizia, soprattutto l’ambizione di poter finalmente e davvero fare questo splendido mestiere. Serviva un modello diverso. Serviva la negazione della pubblicità e del clientelarismo. Serviva un progettoETica

– A parte il sito e i social network, pensate di utilizzare qualche altro canale di diffusione del’ informazione?

Ad oggi abbiamo tre strumenti: il sito, i social network e il nostro medium di punta, la ETicaNewsletter. Bisogna iscriversi sul sito (in pratica lasciare l’ indirizzo mail). Questa attualmente è settimanale, per ragioni di forze a disposizione e di fase organizzativa. L’obiettivo è farne una newsletter quotidiana. Quella mail che quando arrivi in ufficio ti fa venir voglia di sederti davanti al computer e dire: finalmente qualcosa che mi fa star meglio’’