Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Facebook domina, ma in mezzo mondo

Vincenzo Cosenza ha pubblicato una mappa sull’ uso e la diffusione dei social network nel mondo, che mostra come Facebook sia assolutamente predominante e come si sia rarefatto rapidamente il numero delle reti sociali leader  in qualche paese specifico: erano 17 nel  2009, ora sono solo 7.

Sorprendente è poi il fatto che l’Europa sia il più grande continente di utenti Facebook, con 232 milioni di iscritti, davanti all’ America del nord con 222 milioni e all’Asia con 219 milioni.

 

 

Eppure – osserva Vincos – la forza di Zuckerberg non riesce a penetrare nelle cortine di ferro di alcuni paesi:

 

– la Russia dove la battaglia è tra due servizi locali: V Kontakte and Odnoklassniki (le fonti divergono in questo caso).

– la Cina dove QZone dice di avere 560 milioni di utenti, seguito da Tencent Weibo (337 milioni) e Sina Weibo (334 milioni).

– l’Iran dove per accedere a Facebook si usa Tor o simili e il social network “di stato” è Cloob

– il Vietnam e Lettonia che ancora preferiscono le reti sociali locali: Zing e Draugiem, rispettivamente.

 

In merito alla seconda e terza posizione, l’ analisi mostra che Twitter prevale su LinkedIn solo in USA, UK e Svezia. In Europa il secondo posto è spesso occupato da network locali come Badoo (Austria, Belgio, Francia, Italia, Portogallo), Tuenti (Spagna), Hyves (Paesi Bassi), Wer-Kennt-wen (Germania).

 

Per quanto riguarda in particolare i social media in Italia,  Vincenzo Cosenza ha elaborato poi una serie di grafici interattivi, con un approfondimento su Facebook.