Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I giornalisti e la cultura digitale, prorogata la scadenza del sondaggio dell’ Ordine

 

Sono stati prorogati al 15 settembre i  termini per la partecipazione al sondaggio sull’ atteggiamento dei giornalisti italiani nei confronti delle tecnologie digitali promosso dal Consiglio nazionale dell’ Ordine dei giornalisti, fissati inizialmente per il 31 luglio.

 

L’ iniziativa ha riscosso infatti un notevole interesse. Fino ad ora sono stati oltre 500 i giornalisti, di vari settori e testate, che hanno compilato il questionario predisposto su Qualinfo.it.

 

 

L’ iniziativa è del Gruppo di lavoro su Qualità dell’ informazione, pubblicità e nuovi media  del Consiglio nazionale dell’ Ordine.

 

Poco meno di 100 persone finora hanno invece – per un qualsiasi motivo – abbandonato la compilazione del questionario.

 

La ricerca si basa su un questionario rivolto a tutti i giornalisti italiani, dipendenti o free lance, interni o esterni alle redazioni, delle grandi e piccole testate, su carta, radiotelevisive  o digitali.

 

L’ obbiettivo è  capire a che livello è l’ alfabetizzazione digitale della professione giornalistica. E fino a che punto stia penetrando nel tessuto del giornalismo italiano la cultura dei nuovi media.

 

Il sondaggio punta,  nello stesso tempo,  ad accertare se gli editori italiani ’’ tradizionali’’ siano coscienti dell’ importanza degli strumenti e dei linguaggi digitali per il futuro del giornalismo. E, quindi, in che modo stiano attrezzando le redazioni.

 

Il Gruppo di lavoro del Consiglio nazionale dell’ Odg chiede a tutti i giornalisti italiani (iscritti o non ancora all’ Ordine) di partecipare: si tratta solo di dedicare qualche minuto a rispondere ad alcune semplici domande.

 

Gli elementi che il Questionario consentirà di raccogliere potranno essere utili anche per orientare le scelte dell’ Ordine che dovrà fare della formazione professionale permanente l’ elemento essenziale della sua attività futura.

 

Il questionario è raggiungibile qui.