Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il 2012 anno dell’ Open data?

Il 2012 sarà l’ anno dell’ Open Data anche in Italia? E il giornalismo entrerà finalmente nella partita? Il dato incoraggiante è che sempre più ruote si aggiungono all’ingranaggio della macchina dell’ Openness. La speranza è far salire a bordo e convergere quante più forze possibili tra società civile, categorie professionali e terzo settore.
E parlare ad una sola voce al decisore pubblico, perché liberi finalmente l’ Italia.

 

 

di Andrea Fama

 

Il 2011 si è chiuso lasciando presagire un 2012 promettente in materia di Open Data e Open Government. Un esempio su tutti è la Strategia per l’Open Data presentata a metà dicembre dalla Commissione europea, che individua nei dati aperti il nuovo oro dello sviluppo socio-economico e che intende facilitare l’individuazione ed il riutilizzo delle informazioni del settore pubblico da parte di cittadini e imprese.

 

Tali aspettative potrebbero auspicabilmente trovare conferma anche in Italia, dove le cose continuano a muoversi.

 

Dopo la nascita (silenziosa, forse troppo) di Dati.Gov.it, arriva anche Dati.Camera.it. Nel frattempo cresce anche il numero delle Amministrazioni regionali e locali che stanno aprendo i propri archivi – o che propongono di farlo, come in Basilicata, dove è stata presentata una proposta di legge che, sulla scia della stessa convenzione di Aarhus promossa da LSDI, intende liberare i dati regionali di natura ambientale.

 

L’openness è anche al centro dei piani di FORUM PA per il 2012, secondo cui “il modo più efficace per superare la fase estremamente critica che stiamo vivendo è quello di agire nella direzione di una forte discontinuità. Noi individuiamo nel paradigma dell’OPEN GOVERNMENT questa discontinuità e l’unica via per creare una PA aperta, in grado di dare gambe all’innovazione e speranza a cittadini e imprese. Sarà proprio questo modello a guidare la XXIII edizione di FORUM PA” (15-18 maggio 2012).

 

L’unica voce a non essersi ancora unita al coro è paradossalmente proprio quella del giornalismo, soprattutto nella sua accezione più strutturata e tradizionalmente autorevole.

 

Nonostante ciò, l’interesse intorno ai dati aperti sta crescendo e nuovi spazi di condivisione come il gruppo Data Journalism Italy si pongono come potenziali incubatrici di nuovi stimoli, idee e collaborazioni -  si segnala, ad esempio, il progetto “I(n)stat View” della Macchina del Fungo e lo spettacolo giornalistico-teatrale “Made in Italy (behind the scene)” di Isacco Chiaf, a riprova del grande potenziale trasformativo che si cela dietro a sinergie e iniziative piacevolmente ibride.

 

A breve dovrebbe anche partire il corso di alta formazione in Open Data Journalism, che formerà i giornalisti del futuro – in attesa che quelli del presente si accorgano di cosa sta succedendo.

 

Chissà se questi e altri laboratori riusciranno a produrre progetti in grado di competere per i Data Journalism Awards 2012 promossi da Global Editors Network e Google con l’obiettivo, tra gli altri, di contribuire a fissare gli standard qualitativi di questo emergente ed innovativo aspetto della professione, nonché di promuovere il DJ tra editori e media executive vari.

 

Dal canto suo, LSDI continua il suo impegno nella sensibilizzazione degli attori coinvolti in materia di Open Data e Data Journalism – guardando al tavolo operativo prospettato a ottobre 2011, e preparando ulteriori iniziative per la promozione della trasparenza e dell’accesso all’informazione, sia nel mondo politico che in quello giornalistico.