Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il futuro del giornalismo e la crisi del vecchio modello economico

Il problema principale del giornalismo non sta nel giornalismo stesso, ma nel fatto che il tradizionale modello economico che lo ha sostenuto per oltre 150 anni ha cominciato a venir meno. Così Angela Phillips, docente di giornalismo a Londra ed esperta del Goldsmiths Leverhulme Media Research Centre, descrive il problema chiave che sta alla base della crisi dell’ editoria giornalistica attuale.

 

 

Nel 2000-2001 – scrive la giornalista in un articolo pubblicato qualche giorno fa e tradotto per VociGlobali – i ricavi da pubblicità erano in buona salute e non c’ erano grosse minacce all’ orizzonte. Ma in pochissimi anni i proprietari dei quotidiani sono stati presi dal panico quando hanno cominciato a vedere che i lettori si spostavano verso il web.  Si sono gettati a capofitto online ritenendo (sulla base del modello esistente) che la pubblicità li avrebbe seguiti e che i ridotti costi di diffusione sull’ online avrebbero coperto le perdite nei ricavi dalle vendite della carta. Quello che non avevano previsto però era che la pubblicità sarebbe finita altrove e avrebbe lasciato l’ informazione alla deriva. Né, ovviamente, avevano previsto il collasso degli investimenti pubblicitari in occasione della crisi del 2008.

 

L’ analisi di Phillips – spiega VociGlobali – sfata molti miti,  come quello che il giornalismo possa essere gratuito, che i contenuti prodotti dagli utenti riducano i costi, che il video è il futuro del giornalismo, ecc.

Il futuro, invece, si gioca tra due possibili alternative: o un giornalismo che dipenda sempre di più dall’uso che le grandi multinazionali fanno dei nostri dati personali oppure dalla possibilità di un sistema di pagamento online che ci permetta di pagare per i contenuti che ci interessano.