Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

In crescita nei media discriminazione e xenofobia

L’ 84% delle istruttorie contro i media svolte dall’ Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni etniche e razziali (UNAR) nel 2011 erano relative a fenomeni di xenofobia e razzismo su internet.

Nell’ ultimo triennio  è infatti cresciuto esponenzialmente  il numero di siti, blog e post oscurati e rimossi dalla Polizia Postale e le segnalazioni di reato all’autorità giudiziaria per incitamento all’ odio razziale da parte dell’Unar.

Lo segnala il direttore dell’ Ufficio, Massimiliano Monnanni, ricordando che, afferma una nota,   ‘’secondo la normativa vigente, chi propaganda o istiga a commettere atti di discriminazione basati su superiorità e odio razziale o etnico compie un reato e l’Unar, una volta accertata l’effettiva consistenza della segnalazione ricevuta tramite il sito www.unar.it  o il numero verde 800 90 10 10, non mancherà di provvedere ad attivare la Polizia Postale o l’ Autorità giudiziaria”.

 

 

Il lavoro sui media riguarda il 22,4% di tutte le istruttorie svolte dall’Ufficio.

 

 

Dal 2010 l’Unar ha ottenuto il mandato di istruire indagini anche in assenza di segnalazioni da parte di terzi, in base ai dati ottenuti da un costante monitoraggio di stampa, siti web, social network e internet in generale.

 

 

L’ Unar lancia anche un appello al Parlamento italiano perché ‘’provveda quanto prima alla ratifica del Protocollo addizionale alla Convenzione del Consiglio d’ Europa sul Cybercrime, sottoscritto il 9 novembre 2011 dal governo italiano”, continua Monnanni.

 

 

Il Protocollo oltre a rafforzare il quadro giuridico in materia di reati a sfondo razzista e xenofobo perpetrati via internet, consentirebbe alle autorità di polizia giudiziaria di operare con piena efficacia anche sui siti xenofobi e razzisti operanti al di fuori del territorio nazionale.

 

(via Redattore Sociale ; Cospe)