Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’ Efe vieta ai suoi redattori di pubblicare notizie su Twitter

I giornalisti dell’ agenzia spagnola potranno chiedere degli account ufficiali (@efe+nome), in cui non potranno però esprimere opinioni, perché la testata non ha una sua ‘’linea ideologica’’ – Le notizie, impone l’ azienda, potranno essere diffuse soltanto ‘’nelle varie piattaforme informative che l’ Agenzia riserva ai suoi clienti’’

L’ Agenzia spagnola EFE ha diffuso ai suoi giornalisti una guida sull’ uso delle reti sociali, in cui si vieta di pubblicare notizie di prima mano.

Il documento, riportato da ABC.es, sottolinea che le notizie verranno diffuse solo attraverso ‘’le varie piattaforme informative che l’ Agenzia riserva ai suoi clienti’’.

L’ obbiettivo fondamentale della guida – precisa il documento – è ‘’stabilire una chiara distinzione fra gli account personali degli addetti dell’ agenzia, che dovranno essere autorizzati per iscritto, e quelli personali, di cui saranno responsabili in maniera esclusiva i loro titolari’’.

Ogni giornalista dovrà chiedere l’ autorizzazione per aprire un account personale, a cui verrà assegnato un username del tipo: @EFEnome. I redattori non potranno esprimere opinioni, dal momento che l’ agenzia non ha una sua ‘’linea ideologica’’.

Potranno raccontare aneddoti o retroscena delle notizie che hanno coperto. Ma dovranno fare attenzione a condividere link esterni all’ Efe.

(via Clasesdeperiodismo.com)