Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’ ipocrisia del ‘’giornalismo obbiettivo’’ in una intervista a Joe Sacco

‘’Sono cresciuto pensando che tutti i palestinesi fossero dei terroristi: una convinzione che non veniva però dallo studio della situazione, ma solo da quello che assorbivo dai giornali. I giornali raccontavano un sacco di fatti.  Ma si possono raccontare i fatti – il sequestro di un aereo, l’ attentato a un autobus, l’ uccisione di ostaggi – senza dare il contesto di quei crimini’’.  

Ecco  l’ ipocrisia del ‘’giornalismo obbiettivo’’, come emerge da un’  ampia intervista che Joe Sacco, uno dei più famosi autori di graphic novel, ha concesso ad Alex Burrows e che è stata appena pubblicata su The Quietus, un famoso sito web dedicato alla musica rock e alla cultura pop.

 

Nel servizio Burrows segnala fra l’ altro come ‘’la balla’’ del giornalismo obbiettivo nel Regno unito sia stato ampiamente svelata dall’ indagine condotta dal giudice Leveson (’’Tabloid inglesi: nelle redazioni catena di comando come nella criminalità organizzata’’).
Nonostante il cretinismo sensazionalistico dei suoi tabloid, la stampa britannica – spiega il giornalista – è stata tradizionalmente rispettata negli Stati Uniti e in Europa. Ed è quindi problematico  – continua Burrows – considerare vero quello che la stampa delle altre democrazie occidentali ha spacciato negli ultimi 50 anni.

 

‘’Uno può riportare dei fatti oggettivi, seleziondoli e senza nessun contesto e instillare così una determinata convinzione – continua Sacco – come era capitato a me con il cosiddetto ‘giornalismo obbiettivo’: e cioè che i palestinesi erano puri e semplici terroristi. C’ è voluta un po’ di autoeducazione. Non avrei mai trovato un altro punto di vista leggendo la stampa americana’’.

 

Sacco, come  racconta Burrows su TheQuietus.com, è un’ autorità nel campo del conflitto Israelo-Palestinese. Ha passato due mesi a Gaza e in Cisgiordania nei primi anni ’90 realizzando il pluripremiato Palestine, una graphic novel pedagogica ma diventetente nello stesso tempo.  E, dopo un altro lavoro molto apprezzato,  Safe Area Gorazde  – sulla guerra in Bosnia della metà degli anni ’90, il suo capolavoro , una analisi storica straziante ma profonda -, era seguito Footnotes In Gaza . Sacco ha trascorso tutta la sua carriera difendendo l’ inevitabile soggettività del suo lavoro.

 

A differenza di quello che accade sulla stampa o nei notiziari televisivi,  Sacco è parte delle sue storie. Egli deliberatamente rende le sue storie soggettive raffigurandosi al loro interno e documentando l’ influenza e le conseguenze – l’ impatto – che la sua presenza può avere sulla storia stessa. Ma per Sacco, questo non è poi tanto lontano dalle cronache che fanno i giornalisti ‘’embedded’’  dalle zone di guerra.
“Il problema con i giornalisti moderni – dice Sacco a Burrows -, è che veramente credono di essere obbiettivi. Credono di essere al servizio di chissà quale giornalismo da idealismo platonico. Io preferisco cercare di essere il più onesto possibile e raccogliere le informazioni il più accuratamente e onestamente possibile, ma accettando il fatto che incontrando e aiutando le persone queste finiranno per avvicinarsi a te.  Io voglio stare dentro la mia storia e voglio essere chiaro su questo meccanismo”.