Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le Relazioni pubbliche alla ricerca di una nuova definizione della propria identità

Il mondo della Relazioni pubbliche è impegnato a livello internazionale nella elaborazione di una  nuova definizione della propria identità e del proprio ruolo. Fino al 26 febbraio, in una sorta di megareferendum, gli addetti ai lavori possono scegliere fra tre diverse definizioni proposte e indicare quella che ritengono più efficace sul sito della PRSA, l’ associazione americana.

Queste le tre definizioni sottoposte al giudizio degli addetti, come segnala la Ferpi, l’ associazione italiana delle relazioni pubbliche:

 

1. Le Relazioni pubbliche sono la funzione di management che si occupa della ricerca, della comunicazione e della collaborazione con i pubblici per costruire relazioni reciprocamente vantaggiose.

2. Le Relazioni pubbliche sono un processo strategico di comunicazione che costruisce relazioni reciprocamente vantaggiose tra le organizzazioni ed i loro pubblici.

3. Le Relazioni pubbliche sono il processo strategico di impegno tra le organizzazioni ed i pubblici per raggiungere la reciproca comprensione e realizzare i propri obiettivi.

 

L’ iniziativa – spiega la Ferpi – fa parte della campagna di PRSA per ridefinire le Rp, lanciata lo scorso dicembre per determinare una definizione moderna della professione. La task force selezionata da PRSA ha sviluppato le tre definizioni dopo aver consultato dodici diverse organizzazioni partner in tutto il mondo, analizzando circa 1.000 osservazioni da parte del pubblico, insieme ai commenti on-line e ai post sui blog. La conclusione della campagna è stata posticipata in modo da poter continuare la ricerca degli “input” dei candidati.

 

La definizione che prevarrà verrà annunciata dopo il 27 febbraio