Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Notizie online gratis addio, con Edicola italiana arrivano i paywall

Notizie gratis sui quotidiani digitali addio. Con Edicola Italiana è cominciato il conto alla rovescia verso i paywall, cioè sistemi di pagamento delle news online. Il progetto è stato avviato a marzo, ma ci sono voluti sei mesi per arrivare alla firma dell’accordo. Gli editori italiani si sono ispirati ai colleghi francesi per dare vita all’Edicola Italiana.

 

di Pino Bruno

(Globalist.it)

 

L’iniziativa – che vede insieme per la prima volta i più importanti editori nazionali – ha l’obiettivo di creare “la più completa offerta a pagamento in lingua italiana dei prodotti editoriali digitali“, con un’interfaccia che ne semplifichi la scelta, l’acquisto e la fruizione. Partner del consorzio sono Caltagirone Editore, Il Sole 24 Ore, La Stampa, Gruppo Espresso, Mondadori e Rcs Mediagroup.

 

Al consorzio – che opererà con un partner tecnologico e commerciale indipendente – possono fin d’ora aderire altri editori che intendono dare ai propri utenti la possibilità di leggere in digitale le proprie testate preferite.

 

Edicola Italiana sarà raggiungibile da qualsiasi tablet, personal computer o dispositivo mobile. Negli espositori digitali troveranno collocazione ed evidenza quotidiani, periodici e altri prodotti degli editori consorziati. Gli editori potranno usare i propri sfogliatori oppure quello messo a disposizione dal consorzio.

 

Gli editori intendono, grazie all’Edicola Italiana, costruire un rapporto diretto e trasparente con i propri clienti e presidiare la filiera commerciale, dalla definizione dei prezzi ai metodi di pagamento.

 

Il consiglio di amministrazione del consorzio Edicola Italiana sarà composto da Alvise Zanardi (Caltagirone Editore), Anna Matteo (Il Sole 24 Ore), Maurizio Scanavino (La Stampa), Pier Paolo Cervi (Gruppo Espresso), Roberto Sicardi (Mondadori) e Alessandro Bompieri (Rcs Mediagroup). Presidente è stato nominato Fabrizio Carotti, direttore generale della Federazione Italiana Editori Giornali.

 

Cosa si propone Edicola Italiana

 

Creare un’offerta completa di prodotti editoriali digitali in lingua italiana a pagamento, con una interfaccia che ne semplifichi sia la scelta, sia l’acquisto, sia la fruizione.

 

I partecipanti

 

I fondatori del consorzio Edicola Italiana sono: Caltagirone Editore, Il Sole 24 Ore, La Stampa, Gruppo Espresso, Mondadori e Rcs Mediagroup. Al consorzio possono aderire altri editori.

 

I dispositivi

 

Edicola Italiana sarà raggiungibile da tablet, personal computer e da dispositivi mobili. Negli espositori digitali troveranno collocazione quotidiani, periodici e altri prodotti editoriali. Gli editori potranno usare i propri “sfogliatori” oppure quello messo a disposizione dal consorzio.

 

Curiosità: da pochi giorni La Repubblica è entrata a far parte dell’Edicola di Apple Store. La app del quotidiano, dopo l’ultimo aggiornamento, non è più autonoma e si è spostata in Edicola. Significa che il gruppo Espresso ha fatto un accordo con Apple e dunque ha accettato di pagare le Royalty alla multinazionale americana. Domanda: Edicola Italiana finirà nell’Edicola di App Store oppure La Repubblica ha scelto di far parte di entrambi i contenitori? Inutile cercare risposte nei comunicati.