Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ossigeno, una Newsletter in lingua inglese per raccontare la vita dei giornalisti in un paese formalmente libero


Ossigeno per l’ informazione, l’ Osservatorio sui cronisti minacciati e sulle notizie oscurate con la violenza realizzato da Federazione della stampa e Ordine dei giornalisti e coordinato da Alberto Spampinato, ha lanciato in questi giorni una Newslettere in lingua inglese, che sarà diffusa a  livello internazionale,  per confrontare i problemi dei giornalisti minacciati in Italia con quelli di paesi simili, in cui la libertà di informazione è formalmente libera ma nei fatti lo è solo in parte.

 

 

 

E’ nato Ossigeno Bad News. Notizie in inglese dal “parzialmente libero”

http://www.ossigenoinformazione.it/?p=10880

 

 

Da questa settimana l’osservatorio Ossigeno per l’informazione pubblica una rassegna in inglese delle notizie sui giornalisti minacciati in Italia. Ossigeno Bad News nasce su sollecitazione di alcune istituzioni internazionali e dall’esigenza, che avvertiamo, di confrontare i problemi italiani con quelli di paesi simili all’Italia, in cui vige la più assoluta libertà di informazione, ma nei fatti la libertà non è libera. Chi seguirà questa rassegna potrà vedere perché crediamo di aver scoperto un male oscuro dell’informazione giornalistica finora sconosciuto: un male che attecchisce proprio nei paesi più avanzati, dove tutti i problemi sembrano risolti.

 

I lettori di Bad News potranno leggere notizie poco conosciute anche in Italia, perché in Italia circolano poco e in modo frammentario, e raramente  superano il bacino dell’informazione locale. Le notizie raccolte da Ossigeno sono simili a messaggi in bottiglia affidati all’oceano. Eppure sono notizie interessanti, importanti anche dal punto di vista sociale che meriterebbero più visibilità.

 

Mettendo insieme queste notizie sparse si scopre che migliaia di giornalisti italiani lavorano in condizioni drammatiche. Le nostre brutte notizie sono piccole pennellate che, una dopo l’altra, dipingono un’Italia in cui il giornalismo è una attività poco tollerata, sempre meno sopportata, una professione temuta e assoggettata a mille condizionamenti.

 

Le Bad News mostrano un’ Italia in cui il giornalista è spesso trattato “come un vaso di terracotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro”, vive cioè una condizione penosa, di prevaricazione simile a quella dei preti di fine Ottocento descritti da Alessandro Manzoni, circondati da prepotenti che si facevano valere con la forza e con l’ abuso.

 

E’ triste dirlo, ma la situazione è questa e finché non cambierà Ossigeno non si stancherà di dire che l’informazione giornalistica in Italia non è del tutto libera, ma è “parzialmente” libera, come hanno certificato Freedom House e Reporters Sans Frontieres.

 

Continueremo a dirlo senza retorica, semplicemente facendo conoscere, come facciamo dal 2008, lo stillicidio incessante di cattive notizie sui giornalisti minacciati, uno stillicidio che molti fingono di non vedere sebbene non possa sfuggire a nessuno.

 

Queste brutte gocce che cadono senza sosta inquinano la democrazia, danneggiano i cittadini. Le notizie che si susseguono nel tempo parlano meglio di qualsiasi trattato di giornalismo e mostrano chiaramente i nodi dell’informazione che la politica e le istituzioni dovranno sciogliere quando finalmente questi problemi usciranno dal cono d’ombra dell’indifferenza e tutti dovranno guardarli in faccia.

 

Tocca certamente all’Italia e agli italiani affrontare e risolvere questi problemi. Ma l’attenzione internazionale può essere d’aiuto. Può essere un utile stimolo, può avvicinare quel momento. Chi vuole abbreviare l’attesa, ci aiuti a diffondere questa newsletter.