Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Paywall: ci risiamo, questa volta tocca al Telegraph, ma sarà ‘moderato’

Uno studio del gruppo Forrester afferma che nei prossimi 5 anni il numero dei lettori disposti a pagare per contenuti online crescerà del 65% (del 77% per le news).

 

Il Financial Times, come il New York Times,  aumenta il numero dei suoi sottoscrittori.

 

Nel frattempo il Telegraph annuncia il suo paywall “moderato” e xenofobo…

 

 

 

di Antonio Rossano

 

Ci risiamo, questa volta tocca al Telegraph. Il 1 novembre scorso Telegraph Media Group, editore del quotidiano inglese, ha annunciato l’introduzione del paywall esclusivamente per il pubblico internazionale: i lettori inglesi continueranno a non pagare (per il momento).

 

Il sito è il terzo in Inghilterra dopo Guardian e Mail online, con un audience, aggiornata al 31 ottobre, di 2,7mln /giorno di visite , in aumento del 34% rispetto allo scorso anno.

 

Sebbene la medicina sia stata “addolcita” con belle parole (“International subscribers will enjoy unlimited access to one of the world’s leading newspaper websites, with its award-winning writers and agenda setting journalism covering international affairs, politics, sport, business, culture and more”) appare quantomeno indigesta, nonostante  I primi 20 articoli letti (mensilmente) restino ad accesso libero. Dopo questi i lettori dovrano pagare £ 1,99 /mese o £9.99 /mese per il Full Digital Pack che include la versione per Ipad.

 

Il modello “New York Times Like” lascia quantomeno perplessi sulla scelta del target dei sottoscrittori che, per larga parte restano di lingua inglese come quelli che continueranno a non pagare.

 

Il Guardian riferisce che il progetto del paywall è rimasta nel cassetto del Telegraph per circa due anni, rimandata varie volte anche a causa del trasferimento di vari  responsabili.

 

Il New York Times che ha avviato questo modello di paywall può oggi contare su una base di 566.000 sottoscrittori che pagano tra i 15 ed i 30 dollari /mese, dopo aver superato le 10 letture libere. Come avevamo già analizzato in precedente articolo, l’azienda ha dichiarato che il paywall ha facilitato il suo incremento dei lettori, su base annua,  del 7,4% con entrate al terzo trimestre 2012 pari a $ 235mln.

 

La scelta del Telegraph potrebbe essere seguita da molti altri nel breve, visti i risultati sopracitati del NYT, quelli del  Financial Times, ma soprattutto la ricerca del gruppo Forrester che ha previsto una crescita del 65% per il mercato dei contenuti a pagamento digitali. Nella stessa ricerca si evidenzia che l’aumento delle sottoscrizioni potrebbe inficiare le revenues della pubblicità. In Europa occidentale in particolare la spesa per l’acquisto di notizie online aumenterà nei prossimi 5 anni del 77%, dagli attuali 158mln di euro a 279mln nel 2017.