Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Social media in Italia, Facebook supera i 20 milioni

Facebook ha raggiunto 20.889.260 utenti, dei quali 3 milioni entrati nel 2011. Inoltre 7.5 milioni accedono da dispositivo mobile ogni mese.

I dati sono stati forniti da Vincenzo Cosenza in un Report dedicato a un anno di social media in Italia.

Nella sua analisi, Vincos segnala che il 2011, fra le altre cose, segna anche un cambiamento nella composizione demografica degli iscritti, come si vede nella tabella qui sopra: diminuisce il peso dei teenager e aumenta quello degli ultra trentaseienni.

Il secondo social network più visitato dagli italiani è Badoo, che ha ripreso a crescere, distaccando il rivale Netlog.

Aspra la lotta per il terzo posto tra due piattaforme molto diverse: LinkedIn e Twitter. Mentre la prima – osserva Cosenza – permette di rilevare il numero di iscritti, sono 2.814.745 gli italiani su LinkedIn, la seconda mantiene il segreto.

Trasversale ai social network – aggiunge il Report – è la galassia dei blog, che continua ad espandersi a livello mondiale: sono 70 milioni i blog su piattaforma WordPress e 40 milioni quelli su Tumblr. Anche in Italia Tumblr è cresciuto quest’anno, raggiungendo 1.6 milioni di visitatori unici mensili.

Il 2012, secondo Vincos, potrebbe essere l’anno di Google+ l’unico nuovo entrante che ha destato l’interesse degli italiani, se si considerano i volumi di ricerca del termine su Google