Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Un altro sorpasso: internet ‘’straccia’’ la carta anche nelle presidenziali Usa

Nelle elezioni presidenziali Usa del 2008 il numero di persone che si rivolgevano a internet e quelle che sceglievano i giornali per informarsi erano praticamente alla pari. Quest’ anno internet ha letteralmente bruciato i quotidiani come fonte preferita di notizie.

 

Il sorpasso, particolarmente significativo, viene segnalato da una  Ricerca realizzata dal Pew Research Center.

 

Lo studio -  osserva Alan D. Mutter sul suo Reflections of a Newsosaur – aggiunge nuovi elementi alla fisionomia della profonda sfida, culturale e commerciale, che l’  editoria locale si trova di fronte.

 

Come si vede dalla tabella, mentre nel 2008 i giornali e la Rete venicano citati da quasi un terzo degli americani come fonti dell’ informazione sulle elezioni,  quest’ anno secondo Pew la percentuale relative alla carta è scesa al 27% mentre quella relative a internet è salita al 47%.

 

La televisione resta ancora la fonte principale per le notizie elettorali.

 

La forte contrazione dell’ audience dei giornali – secondo Mutter – deve spingere gli editori a riesaminare seriamente la copertura che essi offrono, sia su carta che online.

 

Non sarà una cosa facile, perché la stampa non può competere con l’ immediatezza della televisione e del web. E l’offerta digitale della maggior parte delle case editrici, che tende a emulare la stampa per sostanza e sensibilità, in generale non ha l ‘intimità e l’ interattività di Twitter, Facebook, YouTube, dei blog e di tutti gli altri media generati dagli utenti.

Mentre la maggior parte dei giornali dava la notizia la mattina dopo che il presidente Obama aveva vinto il suo secondo mandato – e francamente, aggiunge Mutter,  non riesco a immaginare cosa avrebbero potuto fare – la grande notizia era una notizia vecchia per quasi tutti.

 

Chiunque si interessava alle elezioni infatti aveva monitorato  risultati in tempo reale la sera precedente.

 

Pew ha rilevato che il 78% del campione della ricerca aveva seguito i risultati delle votazioni la notte delle elezioni. E la novità è che una parte consistente di persone aveva utilizzato più schermi contemporaneamente. il 39% tra i 18 e 39 anni e il 28% tra i 40 ei 64 anni avevano usato sia la tv che l’ online. Oltre i 65 anni i  multi-screen erano invece solo il 9%.
Pew non ha chiesto a coloro che hanno seguito la vicenda sulle piattaforme digitali avessero commentato, ma – osserva Mutter – ‘’l’ evidenza dei fatti suggerisce che un certo numero di persone avessero avuto una fitta conversazione tra di loro’’.
Un dato è fornito da Twitter, che  ha riferito  di aver gestito il 6 novembre 31 milioni di tweet “relativi alle elezioni”, il che rappresenta una cifra di 17 volte superiore agli 1,8 milioni di messaggi che vennero registrati nel giorno delle elezioni del 2008.

 

Le elezioni comunque hanno generato un traffico elevato anche sui siti web dei giornali. Quello del New York Times è stato del 75% più alto rispetto a quello registrato nel 2008, secondo il Nieman Journalism Lab.

 

Ma la vecchia mentalità del ‘’non-è-notizia-finché-non-lo-diciamo-noi’’ era viva e vegeta al NYT, visto che la notizia è stata confermata alle 0,03 del 7 novembre mentre la NBC l’ aveva data alle 23,12 del giorno prima, tanto che il picco di traffico su Twitter si era verificato alle 23,20.

 

Il Times merita rispetto per la tradizionale cautela ma – conclude Mutter – resta la spiacevole percezione che il giornale sia lento rispetto a tutta la gamma dei concorrenti digitali che si battono per i milioni di dollari di pubblicità in campo.

 

Insomma, se i giornali non troveranno il modo per riaffermare la loro rilevanza nel mondo dei media in tempo reale, diventeranno sempre più marginalizzati.