Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Una mappa interattiva del commercio di armi


Una mappa interattiva globale che documenta il commercio mondiale di armi leggere e munizioni tra il 1992 e il 2010 in 250 paesi del mondo è stata messa a punto da Google Ideas, in collaborazione con il Peace Research Institute norvegese e con l’Institute Igarapé brasiliano. Sfogliando la mappa si possono mettere in relazione le cifre con la recrudescenza dei conflitti locali per rendersi conto delle implicazioni geopolitiche del business delle armi per “usi civili”.

 

Un articolo di Pino Bruno su Globalist

 

 

Non c’è guerra o strage senza armi: mappa mondiale del commercio bellico

di Pino Bruno

 

L’ ultima è la strage di Milwaukee, nel tempio sikh. Due settimane fa l’eccidio di Denver, e poi centinaia di conflitti locali ignorati dai media. E’ sempre più facile procurarsi armi di piccolo calibro: pistole, fucili d’assalto e mitragliatrici leggere. Il sessanta per cento di tutte le morti violente nel mondo è provocato da questo tipo di armi, sostiene il Peace Research Institute di Oslo (PRIO), organizzazione indipendente che monitora il commercio mondiale di armi leggere e munizioni commerciali. Un business a prova di crisi, quello dell’industria bellica, che fattura 8,5 miliardi di dollari l’anno. L’Italia – ad esempio – nel 2009 ha importato armi leggere e munizioni per 33 milioni di dollari e ne ha esportate per circa 398 milioni di dollari, mentre i numeri del 2010 sono questi: import 39 milioni, export 380 milioni di dollari. Attenzione – sottolinea il PRIO – i dati riguardano soltanto le armi per cosiddetti usi civili (!) e non militari.

 

Non è facile metter mano su queste informazioni. L’industria bellica privilegia silenzio e riservatezza. Va apprezzata dunque l’iniziativa di Google Ideas, in collaborazione con il Peace Research Institute norvegese e con l’Institute Igarapé brasiliano.

 

E’ stata realizzata una mappa interattiva globale che documenta il commercio mondiale di armi leggere e munizioni tra il 1992 e il 2010 in 250 paesi.

 

E’ un prezioso strumento inedito, a disposizione di tutti. Basta sfogliare la mappa e mettere in relazione le cifre con la recrudescenza dei conflitti locali per rendersi conto delle implicazioni geopolitiche del business delle armi per “usi civili”.

 

Responsabili politici, analisti, ricercatori, giornalisti adesso hanno una marcia in più per trattare l’argomento. Inoltre, una bella lezione di open source.

 

Ecco il link alla mappa interattiva Arms Trade.