Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Anche con i paywall il fatturato dei quotidiani Usa continuerà a diminuire fino al 2017

Usa

Nonostante la prospettiva di nuovi introiti dai lettori paganti, anche grazie all’ introduzione dei paywall, il reddito totale dei quotidiani Usa continuerà a scendere almeno fin o al 2017: lo sostiene il Rapporto annuale – Global Entertainment and Media Outlook – della PricewaterhouseCoopers.

Secondo quanto riporta Adage,  i ricavi globali del settore dovrebbero scendere a un tasso annuo del 2,9% fra il 2013 e il 2017 visto che, mentre la diffusione complessiva crescerà, gli investimenti pubblicitari dovrebbero calare del 4,2% all’ anno.

 

“Ci sono alcuni segnali molto positivi sulla capacità di ripresa del settore, ma molta parte delle entrate perdute non potranno tornare”, dice Greg Boyer, amministratore delegato della sezione entertainment, media & communications della PricewaterhouseCoopers.

 

Uno dei segnali è l’ aumento di lettori on-line. I siti dei giornali hanno attirato più di 100 milioni di visitatori unici nel 2012, secondo la Newspaper Association of America, registrando anche un aumento del 7% dei visitatori unici di età compresa tra 21 e 34 anni. Per la pubblicità digitale è prevista quindi una crescita annua del 9,7% tra il 2013 e il 2017, ma – dice il rapporto – i guadagni non saranno sufficienti a compensare il calo del 7,8% delle inserzioni su carta.

 

Le entrate dei giornali dal campo della pubblicità online dovrebbe salire a 5,5 miliardi di dollari, rispetto ai 12,8 miliardi dollari dalla carta.

 

I ricavi dalla diffusione dovrebbero diminuire lievemente, ad un tasso annuo di solo lo 0,2% tra il 2013 e il 2017, confortati da un aumento del 29,8% dei ricavi grazie all’introduzione dei paywall. Continuerà invece la diminuzione dei ricavi dalle vendite delle edizioni su carta, ma a un ritmo più lento, scendendo dell’ 1,8% annuo nel corso dei prossimi quattro anni. La maggior parte delle entrate della diffusione – 9 miliardi di dollari – viene dalla stampa, con un altro miliardo di dollari derivanti dagli abbonamenti digitali.

 

Il cambiamento nel paesaggio dell’ industria dei giornali sta accrescendo il peso dei ricavi dalla diffusione all’ interno della torta complessiva delle entrate. “Siccome i ricavi pubblicitari scendono, questo spostamento verso una maggiore quota di entrate dalla diffusione è imperativo”, dice il rapporto. “Proteggere in futuro la fedeltà dei lettori ed evitare sconti eccessivi sugli abbonamenti è una priorità sempre più evidente”.

 

E tenendo conto che uno dei problemi strutturali del settore dei quotidiani Usa è sempre stata la sua dipendenza dalla pubblicità, piuttosto che dalle vendite, quello attuale è un vero e proprio terremoto”, dice il rapporto.

 

Qualche dato (da Paidcontent):

 

  • Globalmente i media digitali rappresenteranno il 37% per cento dei ricavi pubblicitari per il 2017, rispetto al 26% del 2012.

 

  • La pubblicità su Internet sarà il segmento in più rapida evoluzione, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 13,1%

 

  • I videogiochi cresceranno del 6,5% e la pubblicità televisiva del 5,3%.

 

  • I segmenti tradizionalmente legati alla stampa – quotidiani, riviste e libri – cresceranno a un tasso di meno di un punto percentuale

 

  • Entro il 2017, gli acquisti fisici rappresenteranno solo il 53% della spesa dei consumatori.