Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Anche la cattiva informazione uccide le donne

 

 

L’ associazione GiULiA ha realizzato e diffuso un video che ‘’dice basta agli stereotipi che fanno doppiamente violenza alle donne’’.

 

Omicidio passionale, delitto d’ amore o di gelosia. Anche la cattiva stampa uccide le donne.

 

Il video – che riprendiamo dal sito di Nuovainformazione – è costruito intorno ad alcuni concetti chiave:
 

Le parole non sono neutre.

L’informazione consapevole comincia da chi la fa.

 

E invita quindi i giornalisti italiani a riflettere sul linguaggio che si usa:
 

Io me ne curo: e tu?

 

 

Il video è accompagnato da un documento contro la cattiva informazione approvato dall’ ultima assemblea nazionale dell’ associazione (15 giugno).

 

‘’La comunicazione superficiale, approssimativa o sbagliata, di cattiva qualità, vanifica gli sforzi di anni per il superamento e la trasformazione dei pregiudizi’’,

 

conclude il documento, aggiungendo che:
 

‘’GiULiA chiederà a sindacato, Ordine, editori, istituzioni, risorse e impegni concreti per varare un piano formativo nazionale rivolto agli operatori dell’informazione. E si adopererà per aprire, su questo, tavoli di confronto. Continuando al tempo stesso a denunciare i casi di malainformazione’’.