Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caso Snowden, la polizia britannica non esclude di accusare di terrorismo qualche giornalista del Guardian

RusbridgerLa polizia britannica sta valutando se qualche giornalista del Guardian debba andare sotto processo con l’ accusa di terrorismo per aver pubblicato il materiale filtrato per mano dell’ ex analista della NSA Edward Snowden.

 

Lo segnala il sito spagnolo 233grados.com, riprendendo Europa Press.

 

Cressida Dick, che guida la sezione Operazioni speciali della polizia metropolitana di Londra, ha confermato che il so obbiettivo è di accertare se siano stati commessi reati, ipotizzando quello che di solito viene eccepito in questi casi: pubblicare dei dettagli su agenti dell’ intelligence potrebbe aver messo a rischio la loro vita.

 

Il direttore del quotidiano, Alan Rusbridger, nega seccamente questa ipotesi assicurando che il  suo giornale ha evitato in qualsiasi momento la divulgazione di alcune informazioni.

 

“Non abbiamo pubblicato nomi e mai ci è sfuggito il controllo su di essi’’ ha assicurato Rusbridger lunedì durante la sua audizione al Parlamento londinese  (nella foto).
 
Il Guardian – ha spiegato – ha pubblicato solo l’ 1% del materiale fatto filtrare da Snowden. ‘’Mi pare che fino ad oggi abbiamo diffuso solo 26 documenti sui 58.000 che abbiamo visrto. Abbiamo utilizzato un criterio molto selettivo di quello che intendevamo pubblicare’’

 

L’ audizione ha avuto anche dei momenti molto tesi, come quando – racconta il  Washington Post – un deputato conservatore gli ha chiesto: “Lei è un criminale, non è così?’’.  A cui il direttore del Guardian ha risposto: E’’Dipende dal concetto di libertà di stampa che ha lei”.

 

Un altro momento clou è stato quando una deputata laburista gli ha chiesto se amava il suo paese. Rusbridger ha assicurato di nutrire un forte patriottismo, assicurando che una delle cose che ispirao questo suo sentimento è la qualità democratica del Regno Unito, che permette l’ esistenza di una stampa libera per cui chiunque può pubblicare il tipo di informazioni che il suo giornale ha diffuso.