Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cina: 250.000 giornalisti a scuola di ‘’giornalismo marxista’’

CinaLa teoria marxista del giornalismo è la materia (?) che i 250.000 giornalisti cinesi dovranno studiare per rimettere a punto il loro impianto ideologico, riprendendo familiarità con la terminologia marxista e l’ uso di concetti come la teoria del valore o il feticismo delle merci.

 

Globalpost,  riprendendo varie notizie delle scorse settimane, fra cui  un articolo di Japan today, annuncia che la categoria dovrà affrontare un vero e proprio esame, a gennaio o febbraio del prossimo anno.

 

Nel frattempo, il governo ha imposto la frequenza a lezioni settimanali per garantire la “coerenza politica” con la linea del partito comunista .

 

 

“Fino ad ora non sono emersi casi di giornalisti con gravi carenze  –  ha spiegato un educatore marxista al giornale governativo Global Times -. Ma dobbiamo continuare ad educare i circoli giornalistici alla visione marxista del giornalismo. L’ istruzione in questo campo non può essere allentata e deve continuare sul lungo periodo”.

 

Fra gli argomenti di studio:

 

  • formazione sul “ruolo guida del partito nel settore della pubblicità” e la natura dei media come “campo e arma per affrontare il pensiero e le linee politiche del Partito”
  • linee guida su come scrivere in  maniera critica del Giappone, specialmente con la nuova amministrazione di destra del primo ministro Shinzo Abe ;
  • istruzioni per criticare gli attivisti per i diritti umani, la democrazia o la libertà di stampa, da considerare come nemici “impegnati ad attaccare gli insegnamenti del partito comunista
  •  argomenti di “etica giornalistica ” e tecniche per “prevenire le voci”.

 

Cina2Il partito ha preparato per i giornalisti anche un libro di testo di 700 pagine redatto dall’  Ufficio di propaganda del governo e messo in vendita nelle librerie in tutta la Cina.

 

La campagna – osserva Globalpost – è un altro chiaro segno del desiderio di Xi Jinping di riportare gli organi di informazione sotto il controllo del partito.

 

A ottobre , il commissario politico della National Defense University cinese ha dichiarato  che “Internet è diventato il principale campo di battaglia nella lotta per l’ opinione pubblica” e che “il giornalismo e la propaganda hanno una responsabilità sempre maggiore” nell’ aiutare il governo in questa lotta ideologica.

 

L’ atteggiamento della stampa è un elemento chiave della lotta politica in corso nel paese, anche in relazione alla battaglia contro la corruzione.

 

Nel sud del paese, dove è maggiore il peso della cultura liberale, alcuni giornali si sono caratterizzati per una forte indipendenza, denunciando la corruzione e gli scandali della sanità pubblica. I redattori di Southern Weekend, una delle più note testate di questa area, sono scesi in sciopero all’inizio del 2013, dopo che la censura aveva modificato un editoriale che reclamava delle  riforme politiche .

 

Un giornalista di una testata del sud del paese ha dichiarato a Global Post, a patto dell’ anonimato, che la nuova formazione marxista è “ridicola” e  rappresenta “uno spreco assurdo di risorse”.