Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Come la polizia inglese è entrata nei social network

Police1
Mike Downes, insegnante, braodcaster e specialista in Google+Hangout (come lui stesso si definisce), ha presentato qualche giorno fa su un suo sito una ricerca sul modo con cui la polizia del Regno Unito utilizza le reti sociali per attirare e coinvolgere la cittadinanza.

Un lavoro di utilizzo dei dati molto interessante, anche sul piano strettamente giornalistico, che, per ora, è raccolto in uno spreadsheet, dodici tabelle e varie osservazioni e idee che accompagnano il materiale grafico.

Per Downes ‘’non è un post pubblicato e via, ma un work in progress’’, che continuerà a coltivare nelle prossime settimane.

 

 

‘’Una delle mie passioni – spiega – sono i collegamenti via Google+ Hangouts On Air. Finora la polizia britannica li ha usati quattro volte, ma sono sicuro che ne verranno altri. La domanda è solo: con quale rapidità?’’

 

Perché, racconta, ‘’ci sono almeno quarantuno nuovi commissari appena eletti (i Police and crime commissioners – PCCs – hanno il compito di assicurare che i bisogni di sicurezza delle proprie comunità vengano curati al meglio, avvicinando cittadini e polizia, ndr) molti dei quali avranno sicuramente come loro priorità quella di farsi vedere bene e di far ascoltare la propria voce nel dibattito sulla politica relativa a criminalità e polizia.

 

Police2La polizia UK si è avvicinata ai social media per coinvolgere le proprie comunità nel 2006-2007,  con Twitter utilizzato a partire dal 2009. Come si vede dal grafico di Google trends, le punte massime sono state raggiunte nell’ agosto del 2011 in occasione delle grosse rivolte di quel periodo.

 

Un quadro molto analitico del lavoro della polizia britannica in questo campo è contenuto in uno Spreadshit di Google docs. Mike Downes segnala che si tratta di un documento pubblico sul web che chiunque può scaricare da UK Police Forces using Social Media: Twitter, facebook, YouTube, Google+ and Hangouts On Air – The January 2013 Survey.

 

E’ una miniera di dati. Se ne può dedurre che complessivamente la polizia inglese ha 948.420 followers su Twitter (116.830 dei quali solo al corpo che opera nella “grande Manchester”)    e 517.940 likes su Facebook, 9.946 filmati scaricati da YouTube ed è presente in 2,434 circoli di Google+.

 

Da quei dati il ricercatore ricava una serie di tabelle, molto chiare e leggibili.