Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dall’ Egitto alla Turchia: otto tratti comuni nelle proteste via social media

TurchiaIl digitale non è certo la causa delle rivoluzioni, non l’ unica, ma quando si sviluppino determinate condizioni, il web sociale può dare luogo a proteste di massa secondo modalità che sono oramai ricorrenti.

 

Le ha individuate e descritte Zeynep Tufekci, una tra le migliori studiose dell’intersezione tra Internet, società e politica al mondo e turca di nascita, ‘’in un lungo e bellissimo post (Is there a Social-Media Fueled Protest Style? An Analysis from #Jan25 to #geziparki) sul ruolo giocato da Facebook e Twitter rispetto a quanto sta accadendo nel suo Paese’’, come scrive Fabio Chusi sul suo blog.

 

Consentendoci – aggiunge – di tracciare un primo profilo fatto di otto elementi comuni (da Tahrir alla Tunisia, dagli Indignados a Occupy passando per la Grecia) del social media-style of protest.

 

Questi gli otto tratti distintivi, secondo la sociologa americana:

 

  1. Mancanza di leadership organizzata
  2. Sensazione di una mancanza di sfogo istituzionale
  3. Partecipazione di non-attivisti
  4. Rottura dell’ignoranza pluralista
  5. Organizzazione intorno a un ‘no’
  6. Attenzione esterna
  7. Social media strutturano la storia
  8. Non facilmente controllabile.

 

 

Fabio Chiusi riporta un’ ampia sintesi delle argomentazioni relative a ciascun punto. Un’ analisi molto interessante dei meccanismi che hanno determinato l’ andamento delle manifestazioni da #gen25 (Egitto, 2011) a #geziparki.

 

Il lavoro di traduzione e commento di Chiusi è stato segnalato da Nicola Bruno che, su Meet the media guru, ricorda come molti di questi tratti si trovino elencati anche nell’ultimo saggio di Manuel Castells Reti di indignazione e speranza (Egea). Il sociologo spagnolo ne ha parlato a lungo durante l’incontro di MtMG dello scorso novembre,  ricorda Bruno che fornisce il link alla lecture integrale e al live-coverage dell’ evento.