Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fotogiornalismo: il problema delle immagini senza contesto

Maili1 La foto di un soldato francese in azione nel Mali con la maschera di un teschio sul volto, che sembra imitare uno dei personaggi del popolare videogioco di guerra  ‘Call of Duty’, ha scatenato polemiche e proteste.

La foto , scattata il 20 gennaio da un reporter  della France Presse, Issouf Sanogo,  ha fatto il giro dei social network, soprattutto in Francia, suscitando soprattutto la preoccupazione che quell’ immagine potesse essere politicamente negativa per la Francia, come osserva 233grados.com.

 

 

“La maschera è una sorta di talismano con cui si sfida la morte. Quel soldato ha riprodotto un simbolo inscritto nell’ inconscio collettivo che sembra dire: sono lo sterminatore, non ho paura di niente’’, ha commentato su le Monde uno specialista in terrorismo, François Bernard Huyghe, precisando che quella immagine potrebbe ‘’essere sfruttata dalla propaganda yihadista”.

 

Mentre nell’ esercito stanno indagando per individuare il militare che indossa quella maschera, il portavoce delle forze militari francesi imepgante nel paese africano, il colonnello Thierry Burkhard, sostiene comunque che quella immagine ‘’non è assolutamente rappresentativa dell’ azione della Francia in Mali’’.

 

Una ‘’assoluzione’’ per il soldato viene da un blog dell’  AFP in cui l’ autore dello scatto ha spiegato che la scena si era svolta in maniera casuale e innocente. ‘’In quel momento un elicottero che stava atterrando aveva alzato grandi nuvole di polvere (foto sotto, ndr) … e istintivamente tutti i soldati presero le loro sciarpe per coprirsi bocca e naso. Vidi che uno di loro si era messo uno strano panno e scattai la foto.  In quel momento – continua Sanogo – non c’ era nulla di particolarmente inusuale  o sorprendente. Il militare non era in posa, non c’ era niente di organizzato. Stava lì proteggendosi il viso dalla polvere e nessuno mi impedì di scattare quella foto’’.

 

Mali2

 

Sanogo ritiene che quanto è accaduto con quella immagine sia un esempio della ‘’influenza dei media’’ e sottolinea quindi l’ importanza che le foto giornalistiche siano accompagnate da una didascalia che ‘’spieghi il contesto’’ e ‘’riduca la polisemia dell’ immagini’’.

 

Insomma, tutto il contrario di quello che è successo in questo caso con la diffusione dell’ immagine sulle reti sociali.