Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giornalisti senza Ordini

Tabloid-copertina

Negli Stati Uniti ci sono le ‘’shield laws’’, in Belgio c’ è il titolo professionale, in Svizzera è guerra delle tessere stampa, in Germania la professione è garanzia d’ indipendenza, in Francia è un affare di Stato, nel Regno Unito c’è il liberismo assoluto, in Norvegia e in Svezia tutti hanno la tessera.

 

Sull’ ultimo numero di Tabloid – la rivista dell’ Ordine dei giornalisti della Lombardia – una inchiesta su come si diventa giornalisti all’ estero mostra che in ogni Paese – anche in quelli come Germania e Spagna, dove non c’è uno status giuridico vero e proprio di chi esercita professionalmente il giornalismo -, esistono varie leggi che regolamentano la natura e l’ attività dei giornalisti e si richiamano – tutte – a precisi vincoli di autonomia, deontologia e accesso alla professione. Senza che ci sia bisogno di un organismo specifico come l’ Ordine italiano.

 

 

Ma chi dà la ‘’tessera’’ di giornalista? E come è articolato lo status giuridico della professione giornalistica?

 

In generale si è giornalista se si fa il mestiere di giornalista, sulla base di un rapporto contrattuale (da lavoro dipendente o autonomo che sia) con uno o più datori di lavoro. Oppure si è giornalisti se si ha una laurea o un master in giornalismo.

 

Per quanto riguarda invece l’‘’investitura’’ professionale attraverso la tessera, il potere in generale fa capo ai sindacati o ai datori di lavoro.

 

L’ inchiesta – a cura di Paolo Pozzi (Tabloid) e Pino Rea (Lsdi) -  presenta anche le testimonianze di tre colleghi della stampa estera in Italia, raccolte da Stefania Bonacina.  Esperienze diverse fra loro e differenti rispetto alle nostre per quanto riguarda l’accesso,la formazione e l’ inquadramento professionale. 

 

 

– – –

 

 

di Paolo Pozzi e Pino Rea

 

 

Tabloid-inchiestaL’ Ordine dei giornalisti  è un’anomalia solo tutta italiana? Non è proprio così. Che sia la tessera dell’ Ordine o la carte de presse, che sia un titolo professionale o le shield laws, cambiano i fattori ma il risultato non cambia.

In ogni Paese, anche in quelli come Germania e Spagna, dove non c’è uno status giuridico vero e proprio dei giornalisti, in realtà le leggi che regolamentano la natura e l’attività dei giornalisti si richiamano – tutte – a precisi vincoli di autonomia, deontologia e accesso alla professione.

Nell’ordinamento anglosassone – e negli stessi Stati Uniti, in particolare, solitamente portati a esempio di come si possa fare i giornalisti senza un Ordine professionale – in realtà ci sono precisi accordi contrattuali tra le aziende e i loro giornalisti che prevedono il licenziamento del dipendente se il giornalista si rende colpevole di commistione tra pubblicità e informazione o se non garantisce piena autonomia e indipendenza sul lavoro.

 

Dove vige il liberismo più assoluto – ad esempio in Inghilterra – è vero che ci sono grandi scoop dovuti a un fortissimo senso del giornalista come “cane da guardia del potere”, ma è anche vero che questi stessi Paesi, più frequentemente che altrove, sono teatro di grandi scandali come quello, recente, del quotidiano News of the Word di proprietà del magnate Rupert Murdoch, i cui giornalisti – per eccessivo amor di gossip – sono stati travolti, nel 2011, dallo scandalo delle intercettazioni telefoniche illegali – con il benestare della direzione – nei confronti di attori, calciatori, reali, vip e politici.

 

In alcuni Paesi del Nord Europa, invece, gli stessi editori hanno sottoscritto una Carta etica ed esiste la figura dell’ Ombudsman come  giudice-garante dei lettori.

 

Allora vediamo nel dettaglio.

 

Negli altri Paesi chi dà la ‘’tessera’’ di giornalista? E come è articolato lo status giuridico della professione giornalistica?

 

In generale si è giornalista se si fa il mestiere di giornalista, sulla base di un rapporto contrattuale (da lavoro dipendente o autonomo che sia) con uno o più datori di lavoro. Oppure si è giornalisti se si ha una laurea o un master in giornalismo.

 

Per quanto riguarda invece l’‘’investitura’’ professionale attraverso la tessera, il potere in generale fa capo ai sindacati o ai datori di lavoro.

 

 

Il testo completo del servizio (in Pdf) è qui