Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Google glass, uno strumento in più per ‘vivere’ gli avvenimenti dall’ interno

Glass1

“Quando sei di fronte a un muro di poliziotti che sparano proiettili di plastica e stai fuggendo dal fumo dei gas lacrimogeni, con le mani libere per coprirti il viso, e dici a voce alta:’Grandi questi occhiali, un video l’ ho fatto’, ti rendi conto di quanto i Google Glass possano facilitarti il lavoro “.

 

Tim Pool racconta così, in una intervista al Guardian, la sua esperienza con gli ‘’occhiali’’ di Google durante una recente trasferta a Istanbul, dove era andato per seguire le manifestazioni di protesta del movimento democratico turco per conto del magazine Vice, che ha pubblicato sul suo sito, in ‘streaming e in tempo reale, tutti i suoi video (vedi qui).

 

Pool – spiega 233grados.lainformacion.com – ha lavorato per diversi anni facendo quello che definisce ‘giornalismo in prima persona’, coprendo e registrando con la camera del suo smartphone manifestazioni e proteste in diverse parti del mondo. Da alcuni mesi ha ottenuto di entrare come tester nel programma dei Google Glass e  la sua visione del lavoro che faceva è cambiata notevolmente.

“Non appena ho visto i Google Glass ha capito che usarli mi avrebbe permesso di continuare a fare quello che faccio di solito con gli strumenti video tradizionali ma soltanto a mani libere“, racconta Pool, sottolineando il grande vantaggio di poter ‘girare’ stando all’ interno di un avvenimento, anche quando le cose si mettono male, nel momento cioè in cui di solito cominciano a essere lanciati i lacrimogeni.

Ma c’è di più. Gli occhiali consentono l’ installazione di alcune applicazioni che possono essere utili per il lavoro dei giornalisti. Ad esempio, è possibile inserire programmi di traduzione, da qualsiasi lingua, uno strumento che in qualche occasione può essere di grande importanza.

 

Pool racconta che la prima cosa che ha fatto al suo arrivo a Istanbul è stata acquistare una maschera anti-gas e che, anche se riusciva a farsi capire dal commesso del negozio a gesti, le difficoltà insorsero quando voleva chiedergli una ricevuta.

 

“E ‘stato bello essere in grado di dire:’Vai occhiali, traduci ‘ricevuta’ in turco’’, continua.

 

A soli 27 anni, il modo con cui Pool ha registrato le proteste lo ha reso un giornalista famoso, premiato negli Stati Uniti e ricercato da vari media fino a quando non è stato assunto da Vice. Le sue lunghe trasmissioni in diretta dal movimento ‘Occupy Wall Street’ nel 2011 avevano portato sulla sua pagina 750.000 utenti unici in un solo giorno. Tutto questo lo ha fatto da solo,  con l’aiuto di un telefono cellulare con fotocamera integrata, un dispositivo che ora è stato sostituito dai Google Glass.

 

 

“Alcune persone mi dicono che quello che faccio è qualcosa che somiglia a un video-gioco giornalistico: una finestra aperta su quello che sta accadendo“, commenta.