Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Google in guerra contro i ‘redazionali’ non dichiarati adeguatamente

TOSHIBA Exif JPEG

‘’Se non si dichiarano adeguatamente i contenuti a pagamento, che si tratti di native advertising o advertorial, quando c’è di mezzo un passaggio di soldi, e se gli utenti non ne sono sufficientemente informati, il team di Google News potrebbe non solo rimuovere i contenuti pagati, ma anche rimuovere l’ intero sito da Google News’’.

E’ una dichiarazione di guerra ai ‘’redazionali’’ fatti passare per contenuti autonomi  (in gergo ormai viene definito ”Native Advertising”) quella lanciata da Google, per bocca di Matt Cutts, uno dei boss dell’ azienda, all’interno di un video nel quale vengono elencati i 10 “provvedimenti” che Mountain View prenderà entro l’ estate sul versante ricerche.

Davide “Tagliaerbe” Pozzi  ha ripreso il video e lo pubblicato sul suo blog , traducendone le parti essenziali.

 

Cutts è molto esplicito:

 

 ‘’I webmaster devono rendersi conto  che se si prendono dei soldi per pubblicare un contenuto, e i lettori non capiscono se il contenuto è pagato perché non dichiarato adeguatamente, Google prenderà provvedimenti. Non solo nei risultati del motore di ricerca, non solo come ‘webspam team’, ma anche in Google News”.

 

All’interno del “webspam team” di Google, racconta Cutts

 

‘’ci siamo accorti che advertorial, contenuti di native advertising o contenuti pagati non vengono dichiarati adeguatamente; la gente non si rende conto di cosa è pagato e cosa non lo è. Il problema è questo, lo ripetiamo almeno dal 2005: “se i link sono a pagamento, non devono passare PageRank“, e la ragione è che i link che passano PageRank sono considerati dei “voti editoriali”, e non devono essere basati sui soldi. Se c’è un pagamento, deve essere dichiarato’’.

 

Insomma,
 

‘’è necessario essere chiari con i lettori. Una buona regola è quella di inserire una dichiarazione chiara e ben visibile, non scritta in piccolo o difficile da trovare sulla pagina. Una cosa che faccia capire che il contenuto che si sta leggendo è stato effettivamente pagato, per esempio scrivendo “Advertisement” (=Pubblicità) o “Sponsored” (=Contenuto Sponsorizzato)’’.

 
E quindi, un chiaro avvertimento:
 

‘’abbiamo intenzione di prendere forti provvedimenti’’.