Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I leader mondiali sono su Twitter, ma la diplomazia non usa ancora i social media

Obama

Il presidente Obama ha 34,5 milioni di persone che lo seguono su Twitter ma segue a sua volta solo pochissime delle sue controparti internazionali: l’ account del leader russo @medvedevrussiae, quello del governo britannico @Number10gov, il primo ministro norvegese @jensstoltenberg e il presidente cileno @sebastianpinera. E quello che è peggio, nessuno di costoro ‘’parla’’ con gli altri online.

 

Lo segnala il Washington Post citando uno studio sulla diplomazia online realizzato da   Burson-Marsteller.

 

Anche se il 78 per cento dei leader del mondo sono su Twitter, con i leader europei i più propensi ad usarlo, il loro livello di impegno diplomatico varia. In testa alla classifica del grado di connessione fra i leader mondiali c’ è Carl Bildt, ex primo ministro svedese, che è in una rete di 44 altri statisti mondiali che si seguono reciprocamente su Twitter.

 

Ma Bildt – osserva il WP – è una anomalia. Solo per un terzo dei circa 227 primi ministri o capi di governo che Burson-Marsteller ha analizzato si può dire che essi rappresentino realmente se stessi sui social media. Di questi, solo 14 twittano  con regolarità.

 

Se la diplomazia digitale decollasse davvero – commenta il quotidiano Usa -, potrebbe aiutare a mantenere le relazioni tra i governi del mondo, o almeno a servire come un modo economico di prendere posizione nell’ ambito di negoziati internazionali. Invece, gli sforzi dei social media del Dipartimento di Stato risultano ancora piuttosto esitanti.

 

Quando Hillary Clinton si è dimessa a febbraio da segretario di stato, un sacco di gente si chiedeva che cosa ne sarebbe stato del circa il futuro del ‘’geeky program’’  che lei aveva aiutato a mettere insieme per fare dei social media un nuovo strumento chiave della diplomazia americana. Sotto la Clinton, il Dipartimento di Stato ha lanciato innumerevoli profili Twitter e pagine Facebook di ambasciate Usa, gli strumenti migliori per coinvolgere le opinioni pubbliche straniere.

 

Ma questo sforzo non è andato a buon fine. Secondo il rapporto di un ispettore generale – prosegue il WP -, il Dipartimento di Stato ha speso più di 600 mila dollari per incrementare i ‘mi piace’ su Facebook “piace”, comprando il tipo di risultati che secondo quanto si suppone la diplomazia ufficiale sarebbe chiamata a creare.

 

Il nuovo segretario di Stato, John Kerry – conclude l’ articolo – non ha fatto niente per diminuire la diplomazia digitale sulla scia della partenza di Clinton, come un sacco di gente temeva che potesse accadere. Ma questo dipende soprattutto dal fatto che Clinton aveva tenuto la barra molto bassa.