Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

I lettori dei quotidiani online (8 mln) ancora il 40% di quelli su carta

audiwebI lettori di informazione online in Italia in un giorno medio sono circa 8.110.000, il 39% dei lettori (attenzione, non acquirenti) dei quotidiani su carta che, secondo Audipress,  ammontano a poco meno di 21 milioni [20.790.000].

 

Lo rileva Pier Luca Santoro in un nuovo, interessante articolo sul suo Giornalaio (‘’I perimetri dell’ informazione in Italia’’),  analizzando i dati Audiweb per il mese di ottobre 2013.

 

Sono solo dodici le testate giornalistiche ‘’ibride’’ (che hanno anche edizioni su carta o via etere) che raccolgono nel giorno medio sui loro siti web più di 100.000 visitatori unici. Nel complesso – spiega Santoro – ‘’queste testate raggiungono quotidianamente  poco meno di cinque milioni e mezzo di persone. Un numero che, al netto delle duplicazioni di coloro che leggono più di un giornale online, è certamente inferiore anche se è difficile dire di quanto in assenza di dati’’ specifici.

 

Questa la tabella proposta da Santoro

 

Santoro1

 

Le testate all digital, quelle che non hanno una corrispondente versione cartacea o su etere, rilevate da Audiweb sono 12 e la loro audience complessiva, nel giorno medio, è di circa un milione e 700mila utenti unici, esattamente un terzo, a parità di numero, di quelli delle testate tradizionali.

 

Citynews e Fanpage si contendono lo scettro con accessi oltre i 300mila utenti [anche in questo caso si faccia attenzione alle note a fondo dell’articolo nella lettura dei dati]. Dagospia è invece, in assoluto, la testata con il maggior di tempo per utente con oltre 7 minuti di permanenza media sul sito; quasi due minuti in più del best performer delle testate tradizionali, «Il Mattino».

 

Ecco la tabella:

 

Santoro2

 

Tutte le altre testate, sia quelle nazionali che non raggiungono la soglia dei 100mila visitatori nel giorno medio quali, ad esempio «L’Unità», che quelle regionali/locali, come l’«Unione Sarda» [88.245 utenti unici], complessivamente assommano ad un pubblico di poco più di 777.000 utenti unici.

 

Nell’insieme dunque il totale dell’informazione online nel nostro paese raggiunge poco più di 8 milioni di utenti unici giornalieri [8.109.914] al netto degli aggregati nei dati. Il 59.4% degli utenti attivi nel giorno medio in Rete [13.657.000].

 

Secondo i dati Audipress, alla seconda rilevazione del 2013 [- 1% rispetto 1^ rilevazione 2013] i lettori di quotidiani, cosa diversa dagli acquirenti, come noto, sono poco meno di 21 milioni nel giorno medio [20.790.000].

 

I lettori di quotidiani online rappresentano dunque il 39% dei lettori di quotidiani. Anche in questo – commenta Santoro – caso bisognerebbe conoscere duplicazioni e sovrapposizioni per entrare ulteriormente nel dettaglio dell’analisi.

 

* * * * *

Su  Dataninja Andrea Nelson Mauro –  tramite RAW, uno strumento innovativo realizzato da Density Design, laboratorio del Politecnico di Milano, sviluppato e rilasciato in Open Source – ha visualizzato le tabelle realizzate da Santoro facendone una comparazione interattiva (vai sul sito).

 

Santoro2

 

Sul sito di data journalism Mauro analizza anche il numero di pagine visitate dagli utenti dei quotidiani online e il rapporto fra utenti unici e pagine viste.

 

Ecco quest’ ultima visualizzazione:

 

Santoro3