Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

‘’Il fotogiornalismo è roba superata’’, il Chicago Sun Times licenzia in blocco tutti i suoi fotoreporter

Chicago Il fotogiornalismo è roba di ieri, ora puntiamo tutto sui video. E’ con questa spiegazione che i fotogiornalisti del Chicago Sun-Times e delle altre testate del gruppo, in tutto 28 reporter, sono stati licenziati in blocco dall’ editore.

In una nota il gruppo ha invocato ‘’la necessità di modificare radicalmente il modo con cui viene gestito il settore multimediale’’, annunciando che chiederà ai redattori e ai cronisti di scattare foto e realizzare video per illustrare i loro articoli e si rivolgerà a fotografi esterni e indipendenti  per coprire avvenimenti importanti.

 

La decisione, racconta  le Monde, nasce dall’ evoluzione della domanda da parte degli utenti. ‘’Il settore in cui si muove il giornale – spiega un comunicato dell’ editore – cambia rapidamente e il nostro pubblico è costantemente alla ricerca di più video per integrare le notizie. Abbiamo fatto grandi progressi per soddisfare questa richiesta e ci sforzeremo per arricchire i nostri reportage con video e altri elementi multimediali’’.

 

Fra i fotoreporter licenziati anche John J. Kim, che nel  2011 aveva vinto un premio Pulitzer insieme ad altri colleghi del gruppo.