Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

In Francia una laurea per ingegneri-giornalisti

Ingegnere
Un laurea doppia, in giornalismo e ingegneria, per formare una nuova figura di giornalista in grado di affrontare livelli di informazione sempre più complessi. Lo stanno per lanciare in Francia  l’ Institut pratique du journalisme (IPJ) e la facoltà di Chimie ParisTech.

Lo annuncia E-orientations.com, un sito specializzato nell’ orientamento professionale nel campo digitale, spiegando che in Francia la pratica dei doubles-diplômes (delle doppie lauree) è in forte sviluppo.

 

 

Formare dei giornalisti scientifici

 

Questo corso di studi innovativo punta non solo a formare dei giornalisti scientifici, spiega il sito, ma anche a tener conto delle varie evoluzioni del mestiere. ‘’Proporremo dei nuovi profili professionali alle redazioni, giornalisti in grado di trattare informazioni sempre più complesse e di rendere intelligibili grandi quantità di dati’’, spiega Pascal Guénée, directeur de l’IPJ.

 

Da parte sua, Valérie Cabuil, direttrice di Chimie ParisTech, sottolinea che “la chimica è una disciplina che ha una forte presa sulla società. Non meraviglia quindi che i nostri allievi manifestino un interesse pronunciato per una doppia formazione, che associa scienze naturali e scienze sociali. Le conoscenze scientifiche che avranno acquisito nel corso della loro formazione di ingegneri saranno molto utili nel loro futuro mestiere di giornalista.”

 

“E’ qualcosa di più che una formazione interdisciplinare!”

 

Gli studenti selezionati nel quadro di questo doppio diploma di laurea beneficeranno di una formazione completa in entrambe le facoltà.  “I nostri corsi si arricchiscono a vicenda: il doppio programma è più che una formazione interdisciplinare. E’ la scoperta di due campi professionali che si aprono l’ uno all’ altro”, spiega Laurent Batsch, rettore dell’ Università Paris-Dauphine.

 

Questa nuova formazione permetterà agli allievi ingegneri di ottenere un doppio-diploma in quattro anni. Al termine gli studenti otterranno la laurea in ingegneria dell’ Ecole Nationale Supérieure de Chimie de Paris (Chimie ParisTech) e il master di giornalismo dell’ Institut Pratique du Journalisme dell’ Université Paris-Dauphine.