Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Instagram al centro del lancio di un libro sulla ”News (paper) Revolution”

instatweetawards

Instagram può essere uno strumento valido anche nella promozione e nel lancio di un libro? Ci spera Umberto Lisiero, autore di un saggio, News (paper) Revolution (L’ informazione online al tempo dei social network), che andrà nelle librerie il 24 gennaio.

In vista di quella scadenza Lisiero, un giovane giornalista studioso di comunicazione e marketing, ha deciso di lanciare una sorta di concorso fotografico su instagram, chiedendo agli appassionati della piattaforma di diventare cronisti per un giorno.

 

‘’Dal 13 al 20 gennaio prossimi – spiega sul suo blog -, scattata una foto legata a un avvenimento/fatto di cronaca del quale si è stati testimoni (nulla di complicato, non pretendo scoop!), basterà caricare la foto utilizzando il particolare hashtag scelto per l’occasione – #igersmilanonews – per creare, insieme, un album dal quale verranno poi selezioni tre contributi (i migliori a insindacabile giudizio del “comitato” formato dal sottoscritto e dai rappresentanti di IgersMilano) che saranno premiati, in occasione dell’evento di presentazione del testo, il prossimo 24 gennaio (giorno di uscita ufficiale del saggio), con una copia cartacea con tanto di dedica del libro’’.

 

L’ idea è quella di dimostrare che anche Instagram (come indicato nel terzo capitolo del saggio, 3.4 ‘’Strumenti a supporto del giornalismo’’) è un valido strumento per rendere l’ informazione più puntuale, multimediale e partecipata.

 

News (paper) Revolution (Fausto Lupetti editore, 206 pagg., 15 euro) è un saggio sulle modalità di approccio dei quotidiani alla Rete, su alcuni dei tratti distintivi del web (multimedialità, ipertestualità, interattività…) e sul modo con il quale questi vengono sfruttati per diffondere le notizie.

 

Lisiero, padovano, laureato in Scienze della comunicazione, è coautore di Buzzmarketing nei social media e di Viral Video, entrambi usciti nel 2012 per Lupetti. In Rete il suo nickname è umbazar.