Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’ avanzata dello ”sport-industrial complex” dietro l’ acquisizione del Boston Globe

BostonGlobe

L’ acquisizione del Boston Globe (al 4% del valore che aveva nel 1981) da parte del proprietario dei Sox, una delle icone del baseball americano,non  pone solo una questione di carattere professionale (’’C’ è un conflitto di interessi su cui non si può fare nulla. Tutto ciò che possiamo sperare è che a ognuno sia permesso di fare il suo lavoro in maniera professionale e di essere messi in grado di mantenere la nostra indipendenza’’), ma prefigura un nuovo scenario economico con il rafforzamento, anche nel campo dei media, dello  sport-industrial complex – Lo ipotizza Dean Starkman sul sito della Columbia Journalism Revue

– – –

 

Green monster swallows Globe

di Dean Starkman

(Cjr.org)

 

C’ era una volta un giornale che aveva comprato un club di baseball.

 

Era il 1981 e la potente Tribune Company comprò il Chicago Cubs per 24 milioni di dollari (circa 62 mln di oggi).

 

Ci fu un certo imbarazzo perché  sorgeva il problema di come un giornale che faceva capo alla stessa proprietà avrebbe potuto parlare in maniera franca e approfondita di una delle risorse principale dell’ azienda madre.

 

Onestamente, la risposta è che nessuno sa mai come affrontare questo genere di situazioni. In apparenza, le cose non sono andate troppo male. Non scoppiò nessun particolare scandalo e il Sun-Times ritenne ‘’normale’’ la concorrenza del suo rivale di Michigan Avenue. I Cubs, da parte loro, hanno prosperato all’ ombra di questa combinazione.

 

Ma quando un giornale si deve occupare di una potente istituzione locale, i problemi vanno oltre la questione della libertà di editorialisti e cronisti di scrivere sinceramente quello che vedono,  che è già un problema, e toccano invece quello che è sotto la superficie. Dopo tutto, non possiamo sapere mai quello che non sappiamo. Mettiamola così: il Lexington Herald-Leader avrebbe dato la stura al fiume delle sue prove sulla gigantesca corruzione della squadra di basket dell’ Università del Kentucky nel 1985 se quest’ ultima fosse stata di proprietà dell’ Università invece che della grande catena Knight-Ridder? La risposta viene da sola.

(…)

 

BostonGlobe2Questo non è per dire che la vendita  da parte della New York Times Company del Boston Globe e degli altri piccoli giornali del New England a John Henry, proprietario della super-icona dei Boston Red Sox, per 70 milioni di dollari  è un disastro o non avrebbe dovuto essere fatta. Attenti, avrebbe potuto andare anche peggio.

 

Chi lo sa? L’ uomo che ha dato una svolta ai Red Sox potrebbe essere proprio la persona che dà una svolta alle sorti finanziarie del Globe, nostante la crisi del settore dei quotidiani.  (Ken Doctor ha scritto la miglior carrellata sull’ andamento recente del giornale). Henry non ha detto molto su come intende gestire la testata, e forse  lui stesso non lo sa.

 

Ma, purtroppo, il conflitto di interessi in un club di baseball che possiede un giornale è ancora più acuta di quello relativo a un giornale che possiede un club di baseball. Nel secondo caso il giornale è il bene più prezioso e il suo grande valore almeno fornisce un incentivo a non rischiare troppo con la reputazione della testata. Ma la situazione si capovolge quando il club di baseball è molte volte più prezioso del giornale.

 

I giornalisti del Globe che scrivono di Red Sox, molti dei quali sono come dei ‘’marchi’’ nel loro settore, dicono tutti le cose giuste: che vedono il problema e faranno del loro meglio, e nessuno dubita che sarà davvero così.

 

Dice Dan Shaughnessy:

 ‘’C’ è un conflitto di interessi su cui non si può fare nulla. Tutto ciò che possiamo sperare è che a ognuno sia permesso di fare il suo lavoro in maniera professionale e di essere messi in grado di mantenere la nostra indipendenza.”

 

E Dan Kennedy, una figura di spicco nei circoli giornalistici del New England, osserva che il grande problema non è tanto coprire i Sox come squadra ma come la principale istituzione economica e civica della città, che esercita un grosso peso  sul municipio e le istituzioni statali.

 

E va anche oltre. Dietro questo affare, visto anche il crollo del business dei giornali – dice -, c’ è la previsione di un aumento del business sportivo.