Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’ HuffPost crea una sua redazione per il native advertising

Un ''editoriale'' per l' Oréal
Un ”editoriale” per l’ Oréal

Gli editori vanno pazzi per il native advertising, ma non hanno ancora capito chi dovrà realizzarla.

 

Vice e Gawker ci stanno provando e hanno cominciato a costruire insieme delle squadre addette alla creazione di contenuti in questo campo. A loro – spiega Josh Sternberg su Digiday.com – va aggiunto l’ Huffington Post, che questa settimana ha ufficialmente fatto partire una sua struttura produttiva interna, l’ HuffPost Partner Studio, che ha lo scopo di realizzare della pubblicità che sembri un contenuto specifico della testata.

 

C’ è ad esempio questa infografica per “Paranoia”, un nuovo film con Harrison Ford e Gary Oldman, e questo editoriale per l’ Oréal.

 

L’ HuffPost ha ospitato per un po’ contenuti sponsorizzati, ma ora la sua nuova agenzia farà delle cose un po’ diverse. Prima di Partner Studio, HuffPost avrebbe lasciato le aziende realizzare le proprie pagine con contenuti selezionati da loro stessi. Ad esempio, la pagina di Cisco è impostata sulla intersezione fra la tecnologia e la gente, e il team di marketing di HuffPost si è limitato a curarne la pubblicazione. La nuova agenzia, invece, sarà impegnata più direttamente nella creazione di contenuti originali.

 

‘’L’ Huffington Post sa che cosa è degno di nota, quando se ne deve parlare e come parlarne in modo che possa interessare un pubblico il più ampio possibile’’, ha spiegato Mary Anne Petrillo, senior marketing manager della Cisco, che ha lavorato in passato ai contenuti sponsorizzati sull’ UffPost. “Hanno tutta l’ esperienza per rassicurarci se il come, dove e quando raccontiamo una storia sia stato scelto nel modo giusto”.

 

Il CEO di HuffPost, Jimmy Maymann, dice che gli addetti al marketing chiedono a gran voce dei modi migliori per connettersi con il pubblico. E i contenuti – in forma di articoli, presentazioni, video e listicles (articoli impostati su elenchi: ‘’dieci ricette con soli tre ingredienti….’’, ecc.) – sono diventati la prossima grande speranza.

 

“Stiamo ricevendo un sacco di richieste per il native ad”, ha detto Maymann.

 

Una gran parte dello sforzo è concentrata sui video. Anche se non ha ancora prodotto dei video per le aziende, Partner Studio spera di differenziarsi dai concorrenti con video in stile mashup, come questa clip.

 

Partner Studio ha un organico di 10 persone. Il prezzo varia da i 40.000 al milione di dollari, a secondo della quantità di lavoro richiesta e dell’ ampiezza della distribuzione attraverso AOL.