Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La BBC e i contenuti realizzati dai cittadini, criteri e strumenti

BBCLe reti sociali consentono alle redazioni di sfruttare i contenuti prodotti dagli utenti (UGC) per la copertura delle prime fasi di grossi avvenimenti. Raccogliere questi contenuti è relativamente facile, il difficile è controllare, soprattutto in fase di chiusura.

 

La sezione UGC della BBC – ricostruisce  Ijnet.org –  sta facendo questo lavoro dal 2005. Fra gli ultimi reportage dell’ emittente britannica che hanno utilizzato il contributo degli utenti ci sono il tifone nelle Filippine, la morte di Nelson Mandela  e l’ uso delle armi chimiche in Siria.

 


” I rapidi cambiamenti di comportamento degli utenti hanno imposto alla struttura una grande agilità e a ripensare costantemente al modo di lavorare, sperimentando e adottando una serie di nuovi strumenti che possono essere di aiuto’’, racconta Trushar Barot , assistente di redazione in questo post della BBC Academy che descrive in maniera analitica la strategia di utilizzo degli UGC messa a punto dall’ emittente.

Per conservare la posizione di avanguardia nel campo della tecnologia , la BBC sta cercando  costantemente nuovi strumenti. La redazione ad esempio usa NewsWhip, Banjo, Reddit  e molte altre piattaforme e ha aggiunto ad alcuni servizi una speciale opzione che consente al pubblico di aggiungere contenuti relativi all’ avvenimento, come testimonianze oculari attraverso testi e video e commenti di esperti.

 

Al momento di verificare le informazioni o il materiale multimediale sulle ultime notizie, il primo passo è trovare le fonti. Si devono controllare i fatti di base e i giornalisti dell’ emittente cercano di trattare la fonte con rispetto e considerazione, visto che molti degli avvenimenti trattati hanno un effetto fortemente traumatico su di loro. Barot approfondisce l’ etica dei rapporti con gli utenti in questo video.
Quando i giornalisti della BBC non possono contattare la fonte diretta, ricorrono a tecniche come l’ analisi dei dati exif (Exchangeable Image File Format) delle immagini con strumenti gratuiti come FotoForensics.  Vengono poi utilizzati siti web come Fake Follower Check per controllare la veridicità degli account dei social network, o  Pipl per individuare altri account dello stesso utente su altre piattaforme di questo tipo.
Una volta che sono state prese tutte le misure necessarie per verificare il contenuto , la BBC inizia a distribuirlo su tutte le sue piattaforme. I giornalisti usano un sistema chiamato  ENPS (Electronic News Production System) per informare i giornalisti che stanno lavorando su qualche servizio.

 

Gli avvisi contengono solo i dati per contattare la fonte dopo che la sede centrale ha chiesto il permesso per farlo e per mandare in onda il materiale.

 

Nei casi in cui la BBC non riesce a raggiungere la fonte, viene utilizzata una formula speciale: ” Attenzione. Riteniamo che il materiale sia originale, ma non possiamo essere sicuri della sua natura e origine. Qualsiasi uso di questo materiale deve contenere l’ avvertenza: ‘la BBC non è stata in grado di certificare l’ autenticità di tutto questo materiale, ma sulla base di ulteriori test, si ritiene che siano genuini . ‘ “