Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Altro che Big Data, la vera rivoluzione è quella degli ‘’Small data’’

Big-dataSi parla tanto di ‘’Big data’’ in questi giorni, ma si dimentica che la vera opportunità viene dallo ‘’Small data’’, i tanti mondi dei tanti dati diffusi.

 

Non la mega-armonia delle massime sfere celesti, ma il frastuono di dati decentralizzati. Non ‘’la formula del signore degli anelli che domina tutto’’, ma gli ‘’isolotti della Rete’’, gli ‘’Small Pieces Loosely Joined ‘’ . 

 

Rufus Pollock, fondatore e condirettore della Open Knowledge Foundation spiega perché la ‘’vera rivoluzione’’ è quella degli ‘’’Small data’’ invitando chi lo desidera a iscriversi alla  comunità degli Open Knowledge Labs

 

 

Big data ha il sapore alla moda della centralizzazione che ha caratterizzato tutte le epoche della storia dei calcolatori. Il pensiero secondo cui ‘’guarda!,  abbiamo più dati di quanti ne possiamo processare’ (una cosa che è stata sempre vera, di anno in anno, da quando è iniziata l’ era del computer) è vestito all’ ultima moda, quella che impone tutte le tendenze tecnologiche ‘’must’’.

 

Nel frattempo però – dice Rufus Pollock, fondatore e condirettore della Open Knowledge Foundation –  rischiamo di perdere di vista la storia molto più importante, la vera rivoluzione, che è la democratizzazione di massa dei mezzi di accesso, conservazione ed elaborazione dei dati. Questa storia non è fatta di grandi organizzazioni che utilizzano i software paralleli di decine di migliaia di server, ma di più persone che ora sono state in grado di collaborare efficacemente in un ecosistema di informazioni diffuse, un ecosistema di piccoli dati.

 

Come oggi troveremmo ridicolo parlare di “big software” – come se la dimensione in sé fosse una misura di valore – , così dovremmo trovare ugualmente strano, e un giorno capiterà, parlare di “Big data”. La grandezza in sé non importa – ciò che conta è avere i dati, di qualsiasi dimensione, che ci aiutano a risolvere un problema o affrontare la questione che abbiamo di fronte.

 

small-data-640x120Per molti problemi e molte questioni, i piccoli dati possono bastare – giura Pollock -. I dati sull’ uso dell’energia da parte del mio nucleo familiare, quelli sugli orari degli autobus o  sulla spesa pubblica sono tutti ‘’small data’’. Tutto quello che può essere elaborato tramite Excel è ‘’small data’’.

 

E quando vogliamo aumentare il livello di scala la via per farlo è attraverso elementi fatti  di small data: creando e integrando “pacchetti”  di dati e non costruendo monoliti di big data, suddividendo i problemi in un modo che riesca a passare attraverso l’ intelligenza e il lavoro di singole persone e organizzazioni e non con la creazione di massicci silos centralizzati.

 

Insomma, conclude Pollock, il prossimo decennio appartiene a modelli diffusi e non a quelli centralizzati, alla collaborazione e non al controllo, agli ‘’small data’’ e non a ai Big Data.