Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le reti sociali negli Usa sono ormai ‘’roba seria’’, anche per la SEC

NYT Le reti sociali negli Stati Uniti estendono il loro potere e continuano a infiltrarsi sempre più profondamente in tutti gli strati della società.
 
Ne è convinta Marie-Catherine Beuth che, sul Figaro.fr, cita tre diversi episodi che in una sola settimana confermebbero come la massiccia adozione dei social network stia continuando a modificare profondamente il mondo contemporaneo.

 

 

Eccoli:

 
1)      Quando il New York Times cede alla pressione di Twitter.

Sabato scorso il NYT ha pubblicato una necrologia della scienziata canadese Yvonne Brill, dando più spazio al suo talento culinario e alla devozione materna piuttosto che alla sua attività di ricercatrice aerospaziale. Una scelta sessista che ha scatenato il furore su Twitter, come mostra una ricostruzione su Storify. Di fronte alla fronda – racconta Beuth – il quotidiano ha preferito cedere e ha cambiato l’ attacco del pezzo.

 

Che colpo per Twitter, che ha finito per giocare il ruolo di “segreteria di redazione collettiva” del NYT.

 

2)     Quando Instagram diventa uno strumento di lavoro.

 Parliamo ancora del New York Times. I lettori della sua edizione domenicale hanno visto in bella mostra una foto di un giocatore di baseball presa da Instagram. Meglio ancora : era stata scattata ed elaborata da un fotografo del giornale e non da un amatore o da un ‘’giornalista-cittadino’’. Non è la prima volta che la stampa pesca su Instagram, ma è la prima volta che una delle foto della rete sociale viene accolta sulla prima pagina di una grande testata.

 

E’ un passaggio che ricorda l’ irruzione dei video di YouTube sugli schermi televisivi e che potrebbe essere presto amplificato con il supporto di Vine.

 

3)    Quando anche l’ autorità dei mercati finanziari dà la sua benedizione.

E’ forse la prova ultima del fatto che – conclude le Figaro – per le istituzioni americane ormai i media sociali ‘’sono roba seria’’. La SEC, l’ authority che vigila sui mercati finanziari Usa, ha appena dato il suo  via libera alla diffusione di informazioni finanziarie sulle reti sociali. L’ obbiettivo è di garantire un accesso equilibrato e imparziale degli investitori all’ informazione finanziaria.

 

Un argomento che era stato sollevato dopo che il proprietario di Netflix aveva annunciato che il suo sito aveva superato il traguardo del miliardo di ore visionate su… Facebook.