Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Libri / La révolution dei colibrì, un reportage online sull’ economia solidale in Francia

ParacchiniLa révolution dei colibrì – Otto percorsi che stanno cambiando la Francia…e potrebbero contagiare l’Italia è un’ inchiesta giornalistica sui modelli di successo dell’ economia sociale e solidale francese, condotta da Andrea Paracchini, giornalista che lavora in Francia e collaboratore di Lsdi.

 

Esce nei giorni in cui l’ Italia è attraversata dalla protesta dei cosiddetti “forconi” e mostra un’altra maniera di lottare contro lo status quo, una rivoluzione silenziosa.

 

Il titolo La révolution dei colibrì – spiega l’ autore – fa esplicito riferimento ad un’antica leggenda dei nativi americani che racconta di un grande incendio nella foresta. Tutti gli animali osservano pietrificati la sciagura in corso sotto i loro occhi. Tutti tranne un colibrì. Il minuscolo uccellino fa la spola fra una pozza d’acqua e il fuoco per cercare di spegnerlo. “Ti ha dato di volta il cervello? Non sono certo quelle gocce d’acqua che spegneranno l’incendio”, lo apostrofa costernato un armadillo. “Lo so, ma io faccio la mia parte”, risponde il colibrì.

 

La révolution dei colibrì non è però un semplice compendio di buone pratiche di sostenibilità, ad opera di tanti colibrì d’oltralpe. Si tratta piuttosto di un’analisi il più possibile rigorosa di tante iniziative nate dal basso che poco a poco hanno mostrato di poter incidere su alcune delle problematiche più urgenti oggi: l’agricoltura e l’accesso alla terra, lo sviluppo partecipato delle rinnovabili (in un paese dominato dall’atomo), la protezione dell’ambiente, il sostegno all’economia locale. E poi il lavoro: ben tre capitoli sono dedicati ad esplorare nuove forme cooperative di fare impresa, dare un quadro sostenibile al lavoro indipendente e creare nuovi posti per i più svantaggiati all’interno della cosiddetta green economy.

 

 

Ma, come spiega Luca Mercalli, noto esperto di clima e transizione ecologica, nonché adepto di uno stile di vita più sobrio, Francia e Italia sono molto più simili di tanti paesi con cui amiamo confrontarci. Lo scambio di buone pratiche risulta quindi più facile. Per questo per ognuno degli esempi trattati mi sono premurato di verificare il suo potenziale nel nostro paese, interrogando chi in Italia quei settori li conosce da vicino. Segnalando, dove presenti, gli scambi già in atto, le difficoltà che incontrano, gli eventuali ostacoli normativi o economici da superare’’.

 

La révolution dei colibrì  – conclude Andrea Paracchini – è un libro 100% digitale che non si interrompe all’ultima pagina. Il racconto proseguirà su twitter con l’hashtag #colibrirevolution e sulla pagina Facebook dedicata, che spero diventerà presto un luogo di dibattito e il mezzo per mantenere aggiornato il libro con nuovi documenti, informazioni e curiosità.