Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Solo 57 i ‘’veri’’ freelance in Italia?

Freelance ‘’Censimento freelance: dunque saremmo meno di 60?’’, si chiede Stefano Tesi sul suo blog commentando i risultati del censimento dei freelance italiani da lui lanciato il priomo febbraio scorso e che ha registrato solo 57 risposte fra i circa 2.000 ‘’sedicenti freelance potenzialmente contattati’’.

 

E’ un dato che fa pensare, osserva Tesi. E suscita parecchie domande. La prima: quanti si nascondono? La seconda: perchè? La terza: perchè molti simulano? La quarta: che fare?

 


 

Spiega Tesi:

 

E’ vero, i paletti (qui) fissati per l’ammissibilità erano volutamente stretti. Ed è anche vero che si trattava di un censimento alla buona, durato un tempo molto breve nonchè divulgato con mezzi caserecci e asistematici (principalmente FB e blog), quindi era estremamente improbabile raggiungere un’audience vasta abbastanza da garantire un numero serio di ritorni. E’ vero pure che i freelance sono tendenzialmente solitari, distratti, cinici e un po’ menefreghisti.

Eppure resto convinto che non sia questa la vera ragione del bassissimo numero di adesioni. Se dei circa 2mila sedicenti freelance italiani potenzialmente contattati solo in 57 hanno ritenuto di essere nelle condizioni formali e nell’interesse di rispondere, i motivi sono anche altri, più profondi e, diciamolo, pure più ambigui.

 

Tesi elenca varie ragioni, concludendo:

 

la massa critica dei freelance propriamente detti si è, nell’ultimo quinquennio, drasticamente ridotta per l’effetto congiunto della crisi economica, la contrazione dei compensi, la chiusura delle testate, l’aumento dell’età media, la pressione fiscale e in generale l’aumento insopportabile dei costi, il progressivo slittamento di molti nel semiprofessionismo o in professioni contigue al giornalismo.

Eppure, dalle parole che ho scambiato con parecchi di quelli che hanno aderito, sono ancora riuscito a percepire un soffio di orgoglio, o forse di testardaggine, nella possibilità di resistere.
 

Come Tesi si augura, se ne parlerà sicuramente al Festival del Giornalismo di Perugia, in occasione del  “SurvivalCamp, il barcamp della sopravvivenza dei giornalisti“, uno dei due barcamp promossi proprio da Lsdi e in programma la mattina del 24 aprile.

Â