Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tre progetti italiani fra i 73 finalisti del Data Journalism Award

Dja La mappa dei migliori (e peggiori) ospedali in Italia, realizzata da un gruppo di lavoro coordinato da Guido Romeo e pubblicata su Wired; l’ inchiesta  sul gas di Gaza e gli sprechi dell’ Unione europea, condotta da Cecilia Ferrara e Assia Rabinowitz per l’ Irpi (Investigative Reporting Project Italy);  e un reportage del Fatto quotidiano sulla pillola Ru486  sono i tre progetti italiani inclusi fra i 73 finalisti del Data Journalist Award, il Premio dedicato dal Global Editors Network  (GEN) alle iniziative più interessanti nel campo del giornalismo dei dati.

 

Fra i finalisti verranno scelti gli 8 vincitori, che si divideranno 15.000 euro  e saranno proclamati nel corso del GEN News Summit, in programma a Parigi dal 19 al 21 giugno e di cui Lsdi è quest’ anno uno dei media partner.

 

L’ elenco completo dei 73 finalisti (disponibile qui) è stato diffuso oggi a Perugia al Festival internazionale del giornalismo da Antoine Laurent, vicedirettore del Global Editors Network, nel corso di un panel sul Data journalism.

 

Complessivamente sono arrivati al GEN circa 300 progetti, da 19 paesi, suddivisi in quattro categorie: giornalismo investigativo, applicazioni di data journalism, storytelling attraverso i dati e siti web (o sezioni di siti) sul DJ.

 

La giuria è composta da:
 

Paul Steiger, ProPublica, USA, presidente; Justin Arenstein, African News Innovation Challenge, South Africa ; Peter Barron, Google, UK ; Wolfgang Blau, Director of Digital Strategy, Guardian ; Liliana Bounegru, European Journalism Centre, Germany ; Reginald Chua, Thomson Reuters, Hong Kong; Frederic Filloux, Les Echos, France ; Joshua Hatch, The Sunlight Foundation, USA; Aron Pilhofer, The New York Times, USA ; Paul Radu, Organized Crime and Corruption Reporting Project, Romania; ; Simon Rogers, DataBlog Editor, Guardian ; Gianina Segnini, La Nacion, Costa-Rica.

 

Parallelamente quest’ anno è stato lanciato anche un premio speciale indirizzato al pubblico (“Public Choice Award”), che potrà votare per l’ applicazione o la visualizzazione favorita sul sito datajournalismawards.org.

 

Mappa1 – La mappa sulla situazione della sanità in Italia è stata messa a punto da un gruppo di giornalisti e ricercatori che sta lavorando dalla fine di settembre scorso. Si basa sui dati che ogni anno l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari (Agenas) del ministero della Salute  registra attraverso le schede di dimissione compilate dai 1.200 ospedali italiani.

 

E’ solo il primo passo di un lavoro di analisi, di scavo e di correlazione all’ interno dei data set dell’ Agenzia, che dovrebbe mettere in luce vari altri aspetti del pianeta sanità in Italia su cui il gruppo di lavoro, coordinato da Guido Romeo, continuerà a impegnarsi.

 

Irpi-gas 2 – L’ inchiesta  sul gas di Gaza e gli sprechi dell’ Unione europea è stata realizzata da Cecilia Ferrara e Assia Rabinowitz, due delle giornaliste del gruppo che aveva creato l’ Irpi.

L’ Istituto è un’associazione di giornalisti investigativi che intende sperimentare nuovi modelli di produzione di servizi, in due lingue, italiano e inglese.

E’ un progetto nato nel 2012 grazie all’ incontro dei suoi futuri fondatori a Kiev, nell’ ottobre 2011 nel corso della settima edizione della Global Investigative Journalism Conference (GIJC)

 

In un suo Manifesto l’ IRPI spiega che ‘’indagherà sui traffici illeciti di ogni sorta, scelte politiche o imprenditoriali sospette, guarderà con occhio attento agli sprechi nella spesa pubblica, perché sia corretta e depurata dalle clientele politiche e dai nepotismi; denuncerà affari e interessi della criminalità organizzata, spesso legata a doppio filo con la politica; denuncerà altresì la devastazione ambientale e le conseguenze di politiche aziendali che privilegiano il profitto allo sviluppo sostenibile’’.

 

DJ-Fattoquotidiano3 – Il  reportage del Fatto quotidiano sulla pillola Ru486  ha permesso di delineare un quadro preoccupante dell’ applicazione della legge 194 nel nostro paese.

Consultori pubblici che scarseggiano nel Nord-Ovest. Ginecologi obiettori di coscienza in aumento dal 58% al 69.3% in cinque anni, e con punte del 80-85% nelle regioni del Sud. Centro-Italia pressoché sfornito di presidi che somministrano la pillola RU486 alle donne che ne fanno richiesta.

Il quadro che affiora dalle 40 pagine di testo, grafici e tabelle allegate è quello di un Paese diviso, dove l’erogazione di servizi in materia di maternità e interruzione volontaria di gravidanza varia – e di molto – di regione in regione.