Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Usa: continuano i tagli nelle redazioni (anche se crescono i salari per i giovani giornalisti). E i contenuti ?

redazione
Una piccola schiarita: all’ inizio di questa settimana uno studio pubblicato dalla Nace (National Association of Colleges and Employers)  annunciava che i salari dei giovani giornalisti americani erano in crescita, essendo passati  da 39.600 dollari del 2011 a 41.000 dollari nel 2012, con un incremento del 3,3%, come  ricostruiva Poynter, spiegando che la crescita era dovuta soprattutto alle testate della East cost.

La buona notizia è stata però messa in ombra dai programmi di tagli e licenziamenti nelle redazioni di molte redazioni Usa, anche importanti, che continuano ad essere annunciati.

Per la quarta volta in 5 anni il New York Times ricorre a una ‘’cura dimagrante’’,  anche se –  osserva lefigaro.fr – , i licenziamenti saranno meno del previsto perché i licenziamenti volontari sono stati superiori alle previsioni.  E alla Reuters hanno annunciato il taglio di 3.000 posti di lavoro (su 50.000 addetti del Gruppo  Thomson Reuters), soprattutto nel settore amministrativo. Mentre il gruppo  Time, a cui fanno capo i magazine Time, FortuneeSports Illustrated, ha appena annunciato una riduzione del personale dipendente (8.000 persone) di circa il 6%. In pratica da 500 a 600 addetti per strada.

 

Che effetti produrrà questo continuo processo di riduzione della forza lavoro nelle redazioni tradizionali?

 

Il quadro non è chiaro, ma,  secondo Marie-Catherine Beuth, almeno due  tendenze colpiscono.

 

– La prima riguarda il problema dell’ impatto sui contenuti.

Nei primi 5 quotidiani americani sono rimasti non più di 12 redattori a coprire i temi dell’ ambiente. I problemi ecologici sono diventati accessori ?

 

– La seconda è che giornalisti di grande esperienza emigrano verso le testate digitali accrescendo la concorrenza e la pressione sui ‘’giganti’’ del vecchio mondo.