Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

161 milioni di visitatori sui siti web dei giornali Usa, ma solo per 1,1 minuti al giorno

UsaDue terzi degli adulti americani – 161 milioni di persone – hanno visitato a marzo i siti web dei quotidiani, ma il tempo medio dedicato ad ogni visita è stato un anemico 1,1 minuti al giorno.

 

Lo segnala Alan D. Mutter sul suo Reflection of a Newsosaur.  

 

Dunque. La buona notizia per gli editori, come riporta questa settimana   la Newspaper Association of America, è che il numero di visitatori unici dei siti web dei giornali – dice Mutter -,  è cresciuta a un ritmo record, toccando i 161 milioni a marzo. Si tratta di un aumento del 19 % rispetto all’ anno precedente e rappresenta il 66,6 % di tutti gli adulti negli Stati Uniti, secondo i dati forniti da comScore .

 

La cattiva notizia è che il visitatore medio marzo speso solo 1,1 minuti al giorno in un luogo quotidiano digitale , secondo i dati supplementari forniti Newsosaur da comScore . I dati mostrano che il tasso di impegno a giornali cade ben al di sotto del tempo trascorso in competizione destinazioni digitali .

 

La cattiva notizia è che il visitatore medio a marzo ha dedicato solo 1,1 minuti al giorno a un sito web di un quotidiano, mentre il tempo medio speso sui social media è di 33 minuti al giorno e quello dedicato ai siti di ricerca è di 3,6 minuti al giorno, come ha detto Andrew Lipsman, vice presidente di comScore.

 

Il grado di coinvolgimento e di permanenza sui siti dei giornali è più debole rispetto a quello offerto da altri siti di informazione. Su piattaforme come Yahoo News, NBC News, BuzzFeed e CNN il tempo medio di permanenza è di 3,8 minuti al giorno. Persino i siti di previsioni meteo, come si vede nella tabella, vanno meglio dei giornali, con una media di 1,5 minuti al giorno.

 

Commentando la disparità di coinvolgimento nei vari tipi di media, Lipsman – racconta Mutter – ha notato che un sacco di contenuti dei giornali vengono consumati su portali come Google News e altri servizi di aggregazione. “In questi siti c’ è molto più consumo di contenuti giornalistici generali che non nelle singole testate”, ha detto in un’ intervista. ‘’E va ricordato che i giornali vengono letti anche offline, su carta, naturalmente”.

 

La popolarità degli articoli di giornale sui siti di aggregazione non genera ricavi per gli editori. Questa può essere una ragione per cui le vendite di pubblicità digitale ai giornali sono cresciute solo dell’ 1,5 % nel 2013 mentre il totale della pubblicità digitale è aumentata del 17% .

 

Anche se i giornali possono fare poco contro gli aggregatori che usurpano una fetta del loro traffico, gli editori non dovrebbero accontentarsi di celebrare l’ aumento anno su anno dei visitatori unici dei loro siti.
Se i quotidiani attirano l’ attenzione – almeno una volta al mese – di due terzi del paese, gli editori dovrebbero incoraggiare i lettori a restare offrendo loro contenuti interessanti e soprattutto utili e quel forte e appassionato coinvolgimento che gli utenti trovano nei social media.