Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Anche chi lavora in redazione può essere colpito da stress post-traumatico

stressLo stress post-traumatico, un disordine psichico di cui soffrono persone che sono state esposte a episodi di violenza estrema, potrebbe colpire anche i giornalisti che lavorano all’ interno delle redazioni e che trattano contenuti prodotti dai cittadini.

 

E’ la conclusione a cui sono giunti un gruppo di ricercatori del dipartimento di Psicologia dell’ Università di Toronto, che hanno pubblicato i risultati in UK, nel Journal of the Royal Society of Medicine.

 


Questo disordine psicologico, una forma di forte ansia – segnala 233grados – viene di solito alle vittime di attentati o a militari che hanno partecipato a una guerra. Può colpire anche i giornalisti corrispondenti da zone di conflitto, quando vengono coinvolti in episodi estremamente traumatici e stressanti.

 
Lo studio, il primo di questo tipo, ha concluso però che “il flusso incessante di questo materiale, insieme alla durata di alcuni conflitti, fanno sì che i giornalisti siano freqentemente e costantemente esposti a immagini terribilmente inquietanti’’. Cosa che determina una aumento degli indicatori dello stress post-traumatico tra i giornalisti.
Lo studio è stato condotto slla base di un son daggio condotto su 116 giornalisti dipendenti da tre grandi testate, anche se non si sa quali. Di questi, il 40,9% doveva guardare ogni giorno i contenuti prodotti dagli utenti in cui si potevano vedere immagini molto violente, e il 46,1% lo faceva con una cadenza almeno settimanale.

 

Anche se lo studio è cauto e spiega che non sono state fatte interviste personali e quindi non si può determinare in nessun modo se i giornalisti al centro dello studio erano colpiti da stress post-traumatico, ma che c’ c’ è una correlazione tra l’ esposizione frequente a immagini violente e quel disordine, così come con la depressione e il consumo di alcol. Anche se la relazione con questi due comportamenti, tuttavia, non è elevata. Lo studio ha anche concluso che sono le giornaliste donne ad essere le più colpite dalla esposizione a queste immagini.

 

“La ricerca – spiega il dottor Anthony Feinstein, che ha guidato il lavoro – conclude che è la frequenza dell’ esposizione ad immagini di violenza, piuttosto che la durata a causare stress emotivo ai giornalisti che lavorano con il materiale prodotto dagli utenti. Dato che il buon giornalismo ha bisogno di giornalisti sani, le redazioni hanno bisogno di rivedere la loro organizzazione per evitare i rischi legati alla visione di tali contenuti. I nostri risultati suggeriscono che ridurre la frequenza di queste esposizioni potrebbe essere una soluzione “.