Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caro presidente Renzi, ora che il ‘’futuro è arrivato’’, lo adottiamo il Foia?

Renzi‘’Ora che il Futuro è finalmente arrivato, signor Presidente, che facciamo, lo vogliamo adottare questo Freedom of Information Act?’’

L’ Iniziativa per l’ adozione del Freedom of Information Act (FOIA) in Italia chiede al nuovo presidente del Consiglio di rispettare l’ impegno che ha preso con i cittadini quando, alla fine del 2012, ha dichiarato: “La prima cosa in assoluto che farei da premier è … adottare il Freedom of Information Act”.

 

L’ impegno – ricorda in una nota l’ Iniziativa, a cui aderiscono diverse associazioni e circa 2.000 esponenti della società civile* – risale alla campagna per le primarie del PD, vinte a fine 2012 da Bersani, quando lo slogan di Renzi era “Il Futuro è Adesso”, ma è stato richiamato anche nel discorso per la fiducia tenuto ieri in Senato.

FoiaL’ adozione di un FOIA anche in Italia – rileva il documento  – ‘’consentirebbe di rivoluzionare l’impostazione del rapporto tra PA e cittadini, ponendolo finalmente su un piano di parità e di ritrovata fiducia, presupposto essenziale per il sano funzionamento di una democrazia”.

 

Una modifica della legge attuale nel senso auspicato è l’unico mezzo per ottenere la trasparenza e l’ efficienza tanto conclamate dai vari governi, ma per il cui raggiungimento è sempre mancata una concreta volontà politica’’.

 

‘’E’ in questo senso che Iniziativa – precisa la nota – ricorda oggi a Matteo Renzi il suo impegno e si augura che esso venga mantenuto, inaugurando quindi una nuova stagione di trasparenza e di fiducia nel paese’’.

 

Nel documento Iniziativa ricorda anche un passaggio della lettera consegnata il 23 luglio dall’ associazione   al presidente della Camera, Laura Boldrini, in cui si sottolineava come il primo passo da compiere fosse l’ abrogazione di tre punti della normativa vigente:

 

  • eliminare la restrizione che consente l’accesso ai documenti pubblici unicamente a coloro che hanno un interesse “diretto, concreto e attuale” e giuridicamente tutelato;
  • l’obbligo di motivare la richiesta d’accesso ai documenti. Dovrà essere caso mai la Pubblica Amministrazione a motivare un eventuale diniego all’accesso;
  • abrogare il divieto di accedere ai documenti pubblici al fine di esercitare un controllo dell’operato delle Pubbliche Amministrazioni, equiparando quindi la normativa italiana in materia a quella del resto del mondo.

www.foia.it

 

 

MATERIALI

 

 

Corruzione e Foia: Un articolo di Andrea Fama

 

Foia: La lettera consegnata al presidente della Camera, Laura Boldrini

 

* Aderiscono alla Iniziativa: Articolo 21, Associazione Allievi SSPA, Associazione italiana della Comunicazione pubblica e istituzionale, Associazione Nazionale Archivistica italiana, Associazione Nazionale Donne Elettrici, Associazione Nazionale Stampa On line, Associazione Stampa Romana, Citttadinanzattiva, Conoscere per Deliberare, Consiglio italiano per le Scienze Sociali, Datagov.it, Diritto di Sapere, FNSI, Fondazione Critica Liberale, Fondazione Di Vittorio, Forum PA, Giornalismo e Democrazia, Istituto per le Politiche dell’Innovazione, Libertà e Giustizia, LSDI- Libertà di Stampa e Diritto all’Informazione, Nuova Informazione, Openpolis, Ossigeno per l’Informazione, Rete degli Archivi per non Dimenticare, Science Writers in Italy, Senza Bavaglio, Social Watch Italia, Società Italiana delle Storiche, Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, Società Pannunzio per la libertà d’Informazione, Unione Nazionale Cronisti Italiani.