Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Censure, repressioni e altri problemi del giornalismo digitale. Il Rapporto dell’ Open Society

smartphone-tabletA livello globale, nell’ ultimo decennio la TV digitale e Internet hanno avuto un impatto formidabile sull’ industria mediatica, sui giornalisti e sui cittadini in generale – grazie alla proliferazione di piattaforme ad hoc, il rimescolamento di aziende e attività, la cornucopia di news per tutti.

 

A fine 2013,  oltre il 55 delle famiglie nel mondo riceveva il segnale della TV digitale – il 25 per cento in più rispetto al 2008 e con punte superiori all’ 81 per cento in più nei Paesi in via di sviluppo. Per non parlare ovviamente dell’ascesa dei dispositivi mobili: entro fine 2014 si prevede verranno usati da 2,3 miliardi persone.

 

Eppure quest’ampia digitalizzazione non ha portato a una maggior partecipazione e apertura dei canali d’ informazione statali: i media digitali e il giornalismo investigativo hanno trainato il cambiamento sociale in meno di un terzo dei Paesi presi in esame, mentre raramente si è concretizzata la (tanto attesa) diversità di fonti disponibili. È quanto si deduce dal recente rapporto della Open Society (fondata da George Soros) sulle attività dei media digitali in 56 Paesi, dalla Cina all’Egitto, dal Nicaragua al Montenegro.

 

L’indagine, denominata Mapping Digital Media, ha interessato oltre 4,5 miliardi di persone e 16 tra le maggiori economie del pianeta, analizzando in particolare le minacce al lavoro dei reporter indipendenti dovuto a policy, norme e regolamentazioni varie che, quando va bene, appaiono inadeguate per l’attuale contesto digitale, e, nei casi peggiori, diventano palesemente repressive e censorie.

 

Da questa mappatura globale si possono ricavare  alcuni trend generali: Governi e politici sono ancora troppo influenti rispetto a regolamentazioni e operatività delle testate nazionali; in troppi mercati vigono tuttora pratiche monopoliste, corrotte o non-trasparenti; le speranze di cambiamento veicolate dal giornalismo online indipendente devono spesso destreggiarsi tra la sorveglianza e la censura di Stato; i dati reperibili a livello mondiale appaiono disomogenei, non-standardizzati e spesso proprietari anziché liberamente accessibili.

 

Certo, si è avuta la proliferazione di piattaforme e strumenti auto-gestiti per spingere il giornalismo investigativo, insieme alla crescita esponenziale di spazi  per la libertà d’espressione delle minoranze, in particolare quelle etniche e sessuali. Tuttavia, mentre in Europa la transizione al digitale è cosa ormai fatta, in Sud-america e Africa si procede al rallentatore e ancora più indietro sono alcune nazioni asiatiche. In Kenya, Nigeria e Sud Africa, per esempio, il “digital divide” è direttamente proporzionale all’accesso all’elettricità. E mentre in Russia e Cina s’impongono per legge canali d’informazione centrati sull’interesse pubblico, in pratica spesso ciò si traduce in propaganda di Stato. Invece altrove mancano del tutto policy a tutela dell’interesse pubblico nel passaggio all’informazione digitale: è il caso di Bulgaria, Egitto, Marocco e Pakistan, fra gli altri.

 

Per quanto riguarda il giornalismo indipendente, si citano infine vari casi di censure e repressioni in atto, aggiungendo però che l’effetto più negativo in quest’ambito è dovuto alle “inserzioni statali”: con la drastica caduta della pubblicità e dei finanziamenti privati, spesso sono i contenuti pagati dai governi a sostenere le testate locali. Va da sé che simili “inserzioni” vengono usate per discriminare proprio contro quelle fonti critiche sull’operato dei governi stessi, e qui gli esempi includono Paesi quali Pakistan, Georgia, Colombia, Ungheria e Spagna.

 

Il rapporto Mapping Digital Media è disponibile sotto licenza Creative Commons (file PDF).